testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Aster amellus / Astro di Virgilio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2011 : 07:14:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Aster Specie:Aster amellus
Alpinus od Amellus?
Fotografato all'inizio di Agosto il località San Valentino (Siusi - BZ),
a circa 1200 m. di altezza
L'ho trovato solo in una zona ben delimitata, dove aveva letteralmente colonizzato due o tre collinette. In tutto il resto del circondario non ne ho trovato invece neppure una piantina.
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Aster amellus / Astro di Virgilio
164,46 KB
Immagine:
Aster amellus / Astro di Virgilio
171,34 KB

Modificato da - Centaurea in Data 02 marzo 2016 20:20:04

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2011 : 07:16:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aster amellus / Astro di Virgilio
191,64 KB
Immagine:
Aster amellus / Astro di Virgilio
152,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2011 : 07:17:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aster amellus / Astro di Virgilio
198,99 KB
Immagine:
Aster amellus / Astro di Virgilio
179,35 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2011 : 08:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembrerebbe Tripolium pannonicum (Jacq.) Dobrocz. (ex Aster tripolium)

Ciao Fofò

Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2011 : 09:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fofo:

sembrerebbe Tripolium pannonicum (Jacq.) Dobrocz. (ex Aster tripolium)

Ciao Fofò

Link


Fantastico!
Io ero incerto tra due specie, ed invece si trattava di una terza, ora inclusa addirittura in un altro genere.
Cos'è che la differenzia tanto?
Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2011 : 17:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono convinta che sia Tripolium pannonicum, in quanto secondo la Cheklist non sarebbe segnalato in Trentino, anche le foglie mi sembrano diverse...Inoltre l'altitudine e l'ambiente non corrisponderebbero, essendo specie dei litorali marini. Vedi Link
Potrebbe essere invece Aster amellus, quello si presente , anche le foglie mi sembrano corrispondere...
Vedi anche qui
Link

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2011 : 17:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:

Non sono convinta che sia Tripolium pannonicum, in quanto secondo la Cheklist non sarebbe segnalato in Trentino, anche le foglie mi sembrano diverse...Inoltre l'altitudine e l'ambiente non corrisponderebbero, essendo specie dei litorali marini. Vedi Link
Potrebbe essere invece Aster amellus, quello si presente , anche le foglie mi sembrano corrispondere...
Vedi anche qui
Link

Centaurea



Scusa..non avevo letto la località. Secondo Pignatti in A. amellus le brattee dell'involucro sono rivolte verso il basso....quindi in teoria potrebbe anche essere A. alpinus...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2011 : 18:22:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fofo:

Scusa..non avevo letto la località. Secondo Pignatti in A. amellus le brattee dell'involucro sono rivolte verso il basso....quindi in teoria potrebbe anche essere A. alpinus...

Link

si, però A.alpinus di solito ha un capolino unico, non un'infiorescenza ramosa come queste...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net