testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Resti da identificare....marmotta?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ivo2
Utente V.I.P.

Città: mori
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


275 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 22:33:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato questi resti a quota 1800m sul monte Baldo, forse una marmotta?
Secondo voi dovrei denunciare il ritrovamento al corpo forestale?
Il teschio era di una lunghezza di circa 15-17cm.
Da notarsi gli unghioni in basso nella foto dell'arto.
Ivo

Immagine:
Resti da identificare....marmotta?
274,58 KB

Immagine:
Resti da identificare....marmotta?
262,38 KB

Modificato da - Flavior in Data 01 novembre 2011 22:25:30

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2011 : 00:05:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho un cranio di marmotta qui in camera e ti posso assicurare che è del tutto diversa. La marmotta è un roditore e ha incisivi lunghi e a forma di scalpello. Guarda invece la tua foto: i denti hanno canini ben sviluppati, molari appuntiti...

A me sembra, da profano, un canide e direi volpe. Ma aspetta pareri più autorevoli!



Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

ivo2
Utente V.I.P.

Città: mori
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


275 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 novembre 2011 : 10:46:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

Ho un cranio di marmotta qui in camera e ti posso assicurare che è del tutto diversa. La marmotta è un roditore e ha incisivi lunghi e a forma di scalpello. Guarda invece la tua foto: i denti hanno canini ben sviluppati, molari appuntiti...

A me sembra, da profano, un canide e direi volpe. Ma aspetta pareri più autorevoli!



Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)


Giusta la tua osservazione sui canini da carnivoro.... gli unghioni così lunghi mi sembravano quelli di una marmotta ....aspetto chi sa!
Ivo
Torna all'inizio della Pagina

Marco Vicariotto
Utente V.I.P.

Città: Arcugnano
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2011 : 20:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io direi volpe. Un esemplare giovane con i denti definitivi ancora in eruzione.

Marco Vicariotto
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2011 : 20:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un barboncino?


Immagine:
Resti da identificare....marmotta?
192,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fracchio
Utente Junior

Città: Milano


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 18:43:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
povero barboncino!!!

direi anche io volpe giovane! I canini sono da carnivoro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net