testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Limnophora obsignata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 16:31:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa piccola mosca bianconera potrebbe appartenere alla famiglia Anthomyiidae ?(Spunto preso dalla 'tassonomia' del forum) Trovata il 28/10/2011 presso Paullo MI. La foto di quella sulla foglia è un altro esemplare,però sempre nello stesso luogo e momento.
Immagine:
Limnophora obsignata
261,6 KB

b.c.

Modificato da - gigi58 in Data 31 ottobre 2011 20:26:54

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 16:31:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Limnophora obsignata
299,2 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 16:32:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Limnophora obsignata
242,09 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 16:45:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per quel che ricordo le Anthomyia chiudono di più le ali (qualche sistematico si rivolterà nella tomba) a me ricorda Limnophora sp.

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gigi, ho notato che i due esemplari sono diversi (vedi la separazione degli occhi)ma forse dipende dal sesso. Ho provato anche a confrontare l'ala (Muscidae) con quella da te magistralmente disegnata e trovo una buona corrispondenza... ma mi manca il confronto con il disegno dell'ala di un Anthomyiidae...(non sei ancora arrivato a questa famiglia...)Naturalmente prendo per buona la tua determinazione anche se tu stesso non manifesti certezza.

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bantorp:

Grazie Gigi, ho notato che i due esemplari sono diversi (vedi la separazione degli occhi)ma forse dipende dal sesso. Ho provato anche a confrontare l'ala (Muscidae) con quella da te magistralmente disegnata e trovo una buona corrispondenza... ma mi manca il confronto con il disegno dell'ala di un Anthomyiidae...(non sei ancora arrivato a questa famiglia...)Naturalmente prendo per buona la tua determinazione anche se tu stesso non manifesti certezza.

b.c.

il fatto è che le famiglie che portano le ali chiuse sono difficili da riprodurre

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in ogni caso aspettiamo conferme, non sono certo di niente, guarda qui

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 31 ottobre 2011 19:40:39
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso Muscidae, Limnophora obsignata maschio e femmina.
La diagnosi differenziale con le Anthomyiidae si basa su 3 segni non visibile nelle foto:
1) Caliptre delle stesse dimenzioni --> Anthomyiidae
Caliptra inferiore più grande di quella superiore --> Muscidae

2) Vena anale che raggiunge il margine dell'ala --> Anthomyiidae
Vena anale che non raggiunge il margine dell'ala --> Muscidae

3) Faccia inferiore dello scutello pelosa --> Anthomyiidae
Faccia inferiore dello scutello glabra --> Muscidae

Nello specifico, dato che nessuno dei tre segni è nettamente visibile, vale l'aspetto generale. La diagnosi differenziale si pone con le Anthomyiidae del genere Anthomyia (gruppo pluvialis) ma in queste la banda nedio toracica non è continua ma formata da 3 macchie più o meno confluenti. Nel soggetto la banda è continua e non è rilevabile la segmentazione delle 3 macchie.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 19:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sollievo....

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2011 : 20:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendido, grazie Pietro e ancora grazie Gigi.

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net