Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 18:08:58
|
Nessuno si esprime?
Ciao  
Marco |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2012 : 14:28:07
|
Ultimo tentativo..... Devono proprio essere ostici questi Chrysomelidae...
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2012 : 23:20:33
|
Una foto così un nome lo merita ...
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 11:48:47
|
| Messaggio originario di elleelle:
Una foto così un nome lo merita ... |
C'hai ragione, ma queste sono bestiacce!...ma ci provo lo stesso.
La posizione dell'animale, non permette, almeno per me, certezze nella determinazione. Comunque non credo che sia una G.rufa, per i seguenti motivi, frutto di osservazioni personali e di vari consigli degli amici Chrysomelidari. 1) Non noto spina terminale sulle tibie 2 e 3. 2) Non si apprezza la pelosità giallastra sulle tibie mediane. 3) la rufa dovrebbe avere i primi antennomeri evidentemente rossastri. 4) La costolatura elitrale, mi sembra un po' troppo pronunciata per una rufa.
Detto ciò, certo di prendermi delle bastonate dai veri esperti del gruppo, dico che secondo me questa è una Galeruca pomonae (Scopoli, 1763).
Forbix
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 23:17:14
|
Grazie a tutti , immaginavo che non fosse facile....
Ciao  
Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|