Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Marina Romea (RA) 16/7/2011 Ho trovato questa abbondante ovatura in mezzo alla vegetazione sui bordi della pialassa. Suppongo siano di eterottero ma non sono sicura
Immagine: 78,37 KB
Modificato da - elleelle in Data 30 novembre 2011 12:09:15
La forma a barilotto con coperchio delimitato da una corona di piccoli tubercoli mi fa pensare ad un eterottero Pentatomidae. A dire il vero mi fa pensare anche ai "maki" di un ristorante giapponese, ma questi sono tropo piccoli, anche per i giapponesi, che pure non sono mangioni come noi italiani.
Su cosa faccia la formica non ho idea; mai visto niente di simile. E non so neanche riconoscere la specie. Comunque, sembra che stia cercando di aprire i cosi o di staccarli dal supporto. luigi
Grazie Alex . Ho guardato il tuo link: le uova sembrano uguali, ma sulla specie ci sono dei dubbi anche in quella discussione. Le neanidi che si vedono uscire sono inoltre diverse di quelle di un'altra mia discussione delle quali mi era stato indicato che sono di Nezara viridula (Link) Il dubbio quindi rimane... comunque sembrerebbe che posso essere sicura che le uova siano di Pentatomidae. Ciao Franziska