Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti ho seguito il suggerimento di Massi ed ho contattato odonata.it e mandato loro miei dati. In uno scambio di email con il SIGNOR Sonke Handersen (pensavo che fosse una donna, che figuraccia colossale ), gli ho promesso che vi avrei informati. Per la scadenza dice: ''Attualmente non ci sono tempi certi. Per l'atlante europeo ci è stato comunicato che ci chiederanno il database completo verso febbraio 2012. Invece l'atlante italiano è previsto per l'anno 2013. Noi stiamo raccogliendo tutti i dati disponibili e basandoci su questi, abbiamo già prodotto carte provvisorie. Queste carte servono anche per individuare le zone poco indagate.''
In un messaggio di ieri sera, mi ha scritto che poco indagati sono Abruzzo e Molise e che anche dati degli anni scorsi (tutta Italia, non solo Molise e Abruzzo) sarebbero interessanti. Quindi vi giro la richiesta. In più, come mi aveva già detto Massi, ogni anno organizzano un "Campo di Ricerca sugli Odonati" aperto a tutti. Che ne dite, magari riusciamo ad andarci tutti insieme. ciao e buona giornata Alida