testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 vetrino micrometrico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucmonz
Utente Senior

Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:08:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questo pomeriggio è finalmente arrivato il vetrino micrometrico acquistato su Ebay (Link)

posso sperare in qualche anima pia del forum per darmi una mano con la calibrazione dello stesso? Premetto che sono a "zero" in questa materia.
potete rispondere anche privatamente a : lucmonz@alice.it

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, avevo scritto qualcosa in una discussione che non ricordo, per non ripetermi ti ho inviato email.
Sicuramente qualcuno più informato di me ti darà altre indicazioni, magari più immediate.



Guido
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 19:21:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lucmonz, posta delle foto fatte con un 4x, un 10x, un 20x, un 30x, un 40x, un 50x, un 60x, un 70x, un 80x, un 90x e un 100x e il resto lo faccio io. Poi ti dico cosa devi fare tu.

********************
"La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 19:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In fin dei conti, bastano solo 11 obiettivi e un revolver con altrettanti buchi; eventualmente, puoi sostituire il revolver del microscopio con un cerchione da camion opportunamente adattato.

Volvox

"Omnia ab ovo" (William Harvey).
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! (Volvox)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 23:00:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, basterebbe solo il 10x. Ma poi succede come è successo a me, che il 50x è in effetti un 40x e il 100x Nikon è in effetti un 80x mentre il 100x Lomo è un 120x... la misura va fatta per ogni obbiettivo che usiamo.

Che sono intelligIente.

********************
"La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 23:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona quella del cerchione...

********************
"La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)
Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 09:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo in osservazione quel vetrino micrometrico da un po’, volevo usarlo per misurare con esattezza il campo visivo di alcuni stereo microscopi, solo che poi ho preferito comprarne uno più economico con divisione in decimi di millimetro (quello che hai acquistato ha la divisione in centesimi di millimetro).
Io lo ho usato semplicemente fotografandolo con lo zoom al massimo (che è quello che uso di solito) e prendendo nota della coppia oculare/obiettivo usata, in modo da conoscere il campo visivo inquadrato.
Nella foto il campo visivo con ingrandimento totale 10x (lato lungo del campo visivo circa 66 mm)


Immagine:
vetrino micrometrico
258,64 KB

Ed il campo visivo con ingrandimento totale 40x (lato lungo del campo visivo 17 mm)


Immagine:
vetrino micrometrico
245,74 KB

Nel mio caso c’è corrispondenza tra gli ingrandimenti dei due obiettivi ed i campi visivi (66 mm a 10x diviso quattro riporta a un campo visivo di 17 mm a 40x).
Con un buon programma di grafica, dopo avere fotografato il vetrino micrometrico puoi creare un riferimento da apporre poi sulle foto.
La foto la devi fare per ogni accoppiata obiettivo/oculare.
Se vari lo zoom della fotocamera (o videocamera) puoi utilizzare i dati della fotocamera e rifotografare il vetrino alla stessa estensione focale che hai usato.



pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 12:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucmonz:

questo pomeriggio è finalmente arrivato il vetrino micrometrico acquistato su Ebay (Link)

posso sperare in qualche anima pia del forum per darmi una mano con la calibrazione dello stesso? Premetto che sono a "zero" in questa materia.
potete rispondere anche privatamente a : lucmonz@alice.it


Anche io credo di aver acquistato lo stesso qualche tempo fa...ancora però mai usato!

Qui sul forum troverai molti esperti in microscopia, compreso nella sezione di micologia...comunque non è esremamente difficile, basta un pò di pazienza e attenzione!!


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 14:55:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MAMMA MIA. Se oltre all'obbiettivo usate lenti addizionali e vari zoom è praticamente impossibile creare un riferimento unico per ogni obbiettivo da utilizzare sempre. Bisogna fotografare il vetrino dopo ogni foto fatta e rifare ogni volta un gran lavoraccio. Personalmente in queste condizioni mi passerebbe la voglia di mettere le misure. A meno che per ogni obbiettivo non mantenete sempre lo stesso zoom o lo impostate in modo tale che la foto fatta con il 40x prenda un campo 4 volte più piccolo di quella fatta col 10x....insomma dovete fare in modo da costruire 1 solo riferimento per il 10x, 1 solo riferimento per il 40x ecc. e usare sempre questi riferimenti da mettere sulle foto dopo averle fatte. Noi dobbiamo perdere tempo a fare le foto, non a fare i riferimenti.

********************
"La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 15:56:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prendi un vetrino con un punto dal diametro conosciuto, fotografalo con la macchina che usi (se hai zoom o lo metti sempre o non lo metti proprio), aprilo su photoshop e aiutandoti con il righello del programma fai una piccola proporzione per sapere il valore da mettere in um.
Esempio:

ho la mia foto scattata con un 10X e il puntino so che ha un diametro di 1 mm.
1 mm = 1000 um

Quindi metà del diametro sarà: 500 um
La metà della metà sarà: 250 um
e così via arrivando fino al valore che preferisci, es. 50 um.
Più semplicemente puoi fare una banale proporzione usando i segmenti del righello di photoshop:
esempio: se 1000 um (l'intero diametro del tuo puntino) corrispondono a 20 segmenti di righello allora a quanto corrispondono 50 um?
1000 : 20 = 50 : X

50 um = 1 segmento del righello.
Salvi la misura in un nuovo file con la stessa identica risoluzione della foto scattata dalla macchina fotografica e il gioco è fatto. Ogni volta che scatterai una foto con il tuo 10X metterai il riferimento di 50 um che hai salvato.

Lo stessa va fatto per il 4X, 40X, 100X

Il tutto funziona se:
1)Mantieni sempre la stessa risoluzione con la tua macchina fotografica
2)Non ridimensioni la foto in post produzione se non dopo aver messo la misura di riferimento.
3) Non usi zoom
Se usi lo zoom devi ritarare tutto in funzione dello zoom.

Ma forse quello che ti ho scritto non c'entra nulla con ciò che vuoi fare tu
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 21:07:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io, prima faccio la foto del millimetrato con ogni obiettivo.

Il millimetrato è composto da 100 tacchette piccole intercalate da 10 tacche grandi. La distanza tra ogni tacca piccola corrisponde a 10um. La distanza tra ogni tacca grande è di 100um (1 mm /100= un centesimo di millimetro cioè 10 um.....no, velo dico ma più che altro vi chiedo conferma nel caso sbagliassi)(cosa più ch probabile)

Poi sul photoshop carico le foto e per ogni foto traccio una riga lunga quante tacche mi interessa. se voglio una riga da 100 um faccio una riga tra due tacche grandi, se voglio 30um la riga comprenderà 3 tacche piccole e così via. Per fare le cose il meglio possibile, siccome la tacca ha un suo spessore da non trascurare, se la riga parte dal centro della tacca, deve finire al centro dell'altra. Io, visto che beccare il centro è più difficile, parto dal bordo destro della prima tacca interessata (partiamo da sinistra)e vado fino al bordo sinistro della tacca di destra, così è più facile fare le cose più esatte perchè i bordi si vedono nettamente.

Poi tolgo la foto e mi rimane la maschera con il righello di dimensionamento da sovrapporre alle foto.

Se sbaglio ditemelo

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 22:41:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E'esattamente il mio stesso sistema, io aggiungo solo un righello della stessa larghezza della foro, tanto per essere sicuro che siano tutte caricate correttamente. Se il tuo metodo è sbagliato siamo almeno in due..

Guido
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net