Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie della risposta. L'ambiente è un prato umido, posto più in basso dei prati da sfalcio circostanti, in cui confluiscono le acque superficiali prima di originare un ruscello. Le farfalle erano concentrate nella zona umida. Erano anche presenti piante di Gentiana pneumonanthe (credo)
Possiamo confermarla come Phengaris alcon;la G.pneumonanthe che hai fotografato con tanto di uova, è infatti la sua pianta alimentare per i primi stadi del bruco;
come sospetta eridano non è improbabile che in zona possa esserci anche una colonia di P.telejus
Io penso sia il contrario! Forse in zona ci sono anche le Maculinea alcon ma gli esemplari fotografati non lo sono perchè l'alcon ha un azzurro uniforme mentre nella Maculinea telejus sono evidenti le nervature con striature più scure esattamente come sono gli esemplari fotografati!
Ringrazio Gisus e Eridano e mi scuso per il ritardo. Nel luogo a memoria e riguardando foto fatte non compare la Sanguisorba officinalis. Non escludo però ci possa essere nei prati attorno, farò più attenzione il prossimo anno.
Anche secondo me non si tratta credo di Phengaris teleius posto una foto per contronto:
Immagine: 278,21 KB
Ivan
Modificato da - chiandet in data 30 ottobre 2011 17:14:54