Autore |
Discussione  |
|
nariana
Utente Senior
   
Città: benevento
591 Messaggi Tutti i Forum |
|
nariana
Utente Senior
   
Città: benevento
591 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 17:29:29
|
altre foto Immagine:
61,19 KB Immagine:
111,11 KB
|
 |
|
Moscardino
Utente nuovo
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 18:57:57
|
La butto là: Crocidura minore (Crucidura suaveolens)per dimensioni e colorazione, ma attendi pareri più autorevoli ! |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 16:49:19
|
Anche per me Crocidura suaveolens: dimensioni eccessive (lunghezza testa-corpo e piede posteriore) per essere un mustiolo e demarcazione dorso-ventrale non netta come in C. leucodon. |
 |
|
nariana
Utente Senior
   
Città: benevento
591 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:16:22
|
grazie avevo dei dubbi per via dei denti, su un vecchio testo avevo letto di punta rossa per la crocidura minore .
Immagine:
68,51 KB |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:38:44
|
I denti con le punte rosse sono caratteristici della sottofamiglia Soricinae (Sorex e Neomys). Nelle Crocidurinae (Crocidura e Suncus) sono completamente bianchi.
|
 |
|
Moscardino
Utente nuovo
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 00:26:26
|
Interessante la questione dei denti a punta rossa, non ne avevo idea! |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 00:40:26
|
Il colore rosso è dovuto all'accumulo di pigmenti contenenti ferro. Si pensa che questo aumenti la resistenza all'usura, ma è solo un'ipotesi. |
 |
|
|
Discussione  |
|