testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 farfalla da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dani
Utente V.I.P.

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 21:39:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiedo conferma per questa farfalla:
Brenthis daphne ?
grazie ciao
Immagine:
farfalla da identificare
92,57 KB

dani

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 01:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Melitaea cinxia.Ciao.

ignazio
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 09:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Data e luogo di scatto sono dati importanti per poter arrivare a una determinazione. In questo caso si può dire che è una Melitaea, ma non penso una cinxia.... Piuttosto direi M. phoebe
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 11:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Son d'accordo con Stefanovet1958. M. cinxia ha dei punti neri nelle macchie postdiscali delle ali posteriori, non presenti (se vedo bene)nell'esemplare fotografato. Inoltre l'alternarsi di arancione scuro e chiaro è tipico di M. phoebe.


carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 19:40:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche dubbio mi rimane, piccoli punti neri nelle macchie postdiscali delle ali posteriori molto sbiaditi si intravvedono.Ciao.

ignazio
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:21:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
M. phoebe anche secondo me
I suddetti punti neri sono presenti anche nella P. phoebe più o meno evidenti ma solo sul lato dorsale e non in quello ventrale ma manca la foto

Ciao
Claudio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:25:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appunto.


ignazio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net