testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Spostandomi a sud
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 20:24:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A Civitanove Marche alta, ieri sera. Prima osservazione di questa specie (per me) .

Immagine:
Spostandomi a sud
154,97 KB


Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - orsobblu in Data 23 ottobre 2011 20:26:21

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 20:25:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Spostandomi a sud
179 KB


Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 21:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima Alessandro, bel colpo!
Però se non ho preso un fenomenale abbaglio ed è una femmina di Lampides boeticus come ho pensato aprendo il post, non è MOLTO fuori tempo massimo?
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 21:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non prendi nessun abbaglio

Il Lafranchis lo dà fino a novembre. Idem il Tolman.

In Svizzera è un migratore raro, sporadico a nord delle Alpi, un po' meno raro nelle zone meridionali dove però non l'ho mai osservato.

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - orsobblu in data 23 ottobre 2011 21:20:23
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 09:29:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gilbonol:

Bellissima Alessandro, bel colpo!
Però se non ho preso un fenomenale abbaglio ed è una femmina di Lampides boeticus come ho pensato aprendo il post, non è MOLTO fuori tempo massimo?
Ciao

Gilberto Bonoli



...un maschio! Insieme al Leptotes pirithous è uno dei licaenidi che ancora si incontra qui al centro, specie sui campi di erba medica. Qusta è una specie migratrice,che ha una distribuzione "quasi globale" colonizza tutte le regioni calde della terra, fino all'Australia
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net