Crescita in numerosi esemplari rinvenuta in habitat di cisto e quercie da sughero. Odore leggermente fungineo, molto compatta, sapore non acre ne piccante, cuticola che si leva per circa tre quarti del capello. L'unica idea che ho e Russula mustelina. Ci può stare? Un saluto.
Francesco
Immagine: 116,4 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Grazie paoli, ho visto solo adesso che effettivamente R.mustelina è legata ad abete e larice. L'unica ipotesi che adesso riesco a immaginare è che possa trattarsi di R. heterophylla fo adusta ma è solo un azzardo. Grazie per la tua nota.
Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Ciao Francesco, io non sò quanto peperoncino mangi ma che questa Russula sia dolce mi lascia molto perplesso. Per me habitus da Russula foetens, vedi libro rosso pag. 388. Batman
Senza dubbio Russula del gruppo del sottogenere Ingratula. Russula foetens è un'ipotesi confacente all'aspetto, però tu parli esplicitamente di odore fungino e sapore non acre, dato che io non vedo perchè non fidarmi delle tue rilevazioni, probabilmente ci troviamo di fronte a Russula subfoetens o a Russula inamoena, specie recentemente descritta da Sarnari legata alle querce sempreverdi in habitat mediterraneo (come nel tuo caso). Le due Russule che ho citato sono entrambe poco o niente acri ed hanno odore non sgradevole come invece Russula foetens che è molto acre e ha odore di varechina, non certo fungino come da te rilevato. Per essere certi dell'identificazione ci vorrebbe comunque almeno l'analisi delle spore.