|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2011 : 23:20:20
|
Quando l'ho fotografato di fronte ho avuto una sorpresa ....
Immagine:
108,01 KB
Pensavo che mangiassero polline e nettare, in questo caso sembra aver preso un afide... è da considerare un "incidente" o capita che attacchino piccoli insetti?
Grazie per un vostro chiarimento in merito e per una conferma/correzione della mia identificazione 
Ciao Franziska |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33157 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 00:29:04
|
Credo che quella sia la sua lingua ..... Dovrebbe essere Halictus scabiosae e carnivoro non ce lo vedo proprio ....
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 22 ottobre 2011 00:29:56 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 03:49:53
|
Confermo l'ipotesi di Luigi, quella è la ligula.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 23:34:30
|
Grazie Luigi e Roberto  La cosa mi sembrava molto strano - ma non avevo proprio capito che potesse essere la ligula ...  Ciao Franziska |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 10:26:47
|
ciao franziska
tieni conto che gli aculeati adulti, non solo le api, ma anche vespe, calabroni... non sono praticamente mai carnivori (a quanto ne so, fanno eccezione solo poche specie di formiche); quando catturano e fanno a pezzi insetti, ragni etc., e sembra che li divorino, in realtà è tutto cibo destinato esclusivamente alle larve
al contrario tra i sinfiti, che pure hanno larve fitofaghe, alcuni tentredinidi da adulti sono più o meno abitualmente predatori
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2011 : 22:55:30
|
Grazie Maurizio per queste ulteriori spiegazioni  Ciao Franziska |
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:23:44
|
Aggiungo al discorso di Gomphus che gli Hymenoptera apocrita (api, vespe, formiche ecc...) non si nutrono di carne perchè il loro peziolo (congiunzione fra torace e addome) è troppo stretto per far passare proteine solide.
Roberto Ritrovato. _________
""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum! |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2011 : 23:09:22
|
Grazie anche a te Roberto
 Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|