|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 23:57:19
|
(Parte spostata qui dalla discussione omonima che si trova nella sezione lepidoptera)
luigi
Cotanto crisomelide ha molto insistito per partecipare alla sfilata delle miss; era senza pedigree e sprovvisto pure di documento di identità (una crisolina?), ma l'ho ugualmente accontentato - fuori concorso, ben si intende - per via del bel riflesso nero-blu Immagine:
83,21 KB
Ritorno. C'è ancora buona luce, allora mi fermo in campagna. Un campo di mais: vediamo se scovo la piralide, pur essa una farfalla. No, non ne trovo, tuttavia c'è qualcosa di minuto e leggero che svolacchia mentre passo dentro il campo e smuovo la vegetazione: è la diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera). Lo so, ormai è alcuni anni che è arrivata anche in Piemonte, per fortuna sembra che qui non faccia particolare danno, dicono in virtù della struttura del terreno che ci sarebbe mediamente in questa Regione. Questa è la femmina Immagine:
133,38 KB
e questo il maschio Immagine:
282,29 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 01 novembre 2011 20:41:47
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2011 : 11:22:54
|
Ho spostato qui dalla discussione originale la parte che riguarda i coleotteri perché mi sembra che ci siano delle foto interessanti.
luigi
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 19:11:34
|
| Messaggio originario di elleelle:
Ho spostato qui dalla discussione originale la parte che riguarda i coleotteri perché mi sembra che ci siano delle foto interessanti.
luigi
|
Quello giallo e nero, se fosse un Chrysomelidae, potrebbe essere nuovo per il forum ...
luigi
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 12:14:24
|
Ultima chiamata .......
luigi |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 18:36:54
|
| Messaggio originario di elleelle: Quello giallo e nero, se fosse un Chrysomelidae, potrebbe essere nuovo per il forum ...
luigi
|
E' un Chrysomelidae, Dappertutto l'ha anche identificato  " è la diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera)" In galleria c'è...
Rimane ancora quello nero-blu... Ciao Franziska |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 20:40:41
|
Hai ragione!    Avevo letto male il messaggio !
In questo periodo ho rivisitato troppe discussioni e mi ero abituato alla "lettura veloce". Per l'altra, data la forma abbastanza allungata, sarei più propenso per Oreina che per Chrysolina, ma non saprei ...
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|