Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 23:59:18
|
Immagine:
102 KB
Grazie e ciao Franziska |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2011 : 00:18:44
|
Non si tratta di Sphecodes sp.. Pietro ne aveva determinato uno giorni fa ma non riesco a ritrovarlo. Vuol dire che lo dovrà determinare di nuovo ....
luigi
P.S. Ho ritrovato la discussione; si trattava di Lasioglossum calcatum maschio.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 17 ottobre 2011 12:53:03 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 00:10:58
|
Grazie Luigi  Ne approfitto per chiedere come si fa a distinguere le sphecodes - mi ero appuntato da una discussione passata che hanno della peluria bianca sul torace e tra gli occhi e spesso un addome rosso, ma visibilmente questi caratteri non sono sufficienti... c'è qualche altro carattere per distinguerli da Lasioglossum  Grazie e ciao Franziska |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 17:40:35
|
La diagnosi meno agevole è differenziare il maschio di Lasioglossum dalla femmina di Sphecodes, entrambi hanno la terza zampa poco pelosa e non idonea alla raccolta del polline (l'uno perché è un maschio, l'altra peché è un cleptoparassita) ma nell'addome dello Sphecodes i primi due, spesso anche il terzo ma almeno il primo tergite è rosso (nel tuo esemplare i primi due sono neri) e sull'intero addome non dovrebbe esserci quella peluria vellutata. L'addome così allungato è comunque caratteristico dei maschi di Halictus e Lasioglossum, non l'hanno né le femmine né i maschi di Sphecodes. I maschi di Sphecodes hanno inoltre gli articoli del flagello più o meno ma evidentemente bombati. Lasioglossum calceatum è un buon candidato ma ci sono altre specie di Lasioglossum con l'addome rosso.
Saluti
Pietro |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 21:56:23
|
Grazie Pietro per queste preziose spiegazioni (che ho stampato e messo nel mio archivio come riferimento per future osservazioni...) Purtroppo ho pochissimo materiale sugli imenotteri e quindi sono sempre riconoscente per qualche spiegazione in più.
 Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|