testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco di Saturnia pyri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2011 : 19:24:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
quest'estate, su un muretto ho trovato questo bruco bellissimo
l'unico modo che avevo per fotografarlo era il cell, la foto non è bellissima
siete però in grado di dirmi che bruco è? cosa nascerà?
Immagine:
bruco di Saturnia pyri
287,67 KB

Modificato da - Carlmor in Data 15 ottobre 2011 19:58:08

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2011 : 19:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me Saturnia forse pyri

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2011 : 19:57:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo sia inconfondibile e uno dei bruchi più belli

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2011 : 21:31:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000 !
sempre velocissimi e precisissimi
è davvero un bruco bellissimo
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 13:25:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dove era il muro?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

bruco di Saturnia pyri
Torna all'inizio della Pagina

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 18:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a Varallo sesia
una strada vicino alla stazione, era un muretto piuttosto basso, uno di quelli dove puoi sederti sotto una serie di alberi .... forse platani, non ricordo.
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 19:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..il platano è citato come pianta alimentare della S.pyri;...ogni tanto passo di lì ma sembra di ricordare che sian tigli...

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 12:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
all'ingresso della stazione di sicuro sono tigli
questo muretto è sul retro della stazione, ma forse sono tigli anche quelli, purtroppo non mi ricordo
appena ci ripasso controllo
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 10:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti, bellissima foto malgrado l'attrezzatura non proprio ideale...
Mi hai "illuminato": forse ho chiarito un dubbio che mi porto dietro da una vita!
Da piccolo ne ho visti molti a casa di mia nonna, dove c'erano appunto molti tigli, e mi sono sempre chiesto a quale specie appartenessero: ora che vedo la foto, mi sembra uguale a quelle strane creature sepolte negli abissi della mia memoria... A questo punto ne approfitto per togliermi il dubbio: esistono specie italiane dai bruchi simili o dopo tanto tempo posso finalmente concludere che quella creatura misteriosa che tanto mi affascinò era il bruco di S. pyri?

Grazie e buona giornata!

Stregatto
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 18:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Col cellulare? Tanto di cappello!!!

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net