testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Chalcolestes...viridis (?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2013 : 11:33:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Albisn:



In altre parole: la conoscenza è il primo passo per capire e rispettare la natura. E bene hai fatto a tentare questa strada con i ragazzini, spiegando...

A mio avviso nella scritta non è evidenziato un ingrediente indispensabile, forse dato per implicito, che è l'emozione, la passione, quella che ci metti tu e tanti altri qui.

Su questo punto ci conforta il grande Leonardo: non c'è conoscenza senza sentimento.

Ciao
Alberto



In tedesco c'è la traduzione di LdV: „Jede unserer Erkenntnis beginnt mit den Sinnen.“ - nel leo.de c'è per "sentimento" la traduzione in 90% in senso "feeling", c'è solo una come "Vernunft". LdV era artista e più (nel cuore) naturalista. La scienza puo pesare, misurare, gustare ecc. - e puo chiedere per il "come" e ci sono risposte - la domanda al "perchè" è una roba della filosofia, del pensare e credere...


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Chalcolestes...viridis (?)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2016 : 08:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forum Natura Mediterraneo ha deciso di ascrivere le specie Lestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Lestes viridis (Vander Linden, 1825) al genere Chalcolestes seguendo la posizione adottata nell'Atlante delle libellule italiane.

Pertanto le specie saranno da ora (27/07/2016) indicate come Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825)


Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net