|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 22:04:09
|
Io non l'ho mai vista, ma così spettinata, l'unica che mi viene in mente è Acleris logiana, Tortricidae ...però aspetta che passi qualcuno più informato.

Tiziana |
 |
|
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 22:32:35
|
Credo che lipotesi di Tiziana, cioè Acleris logiana, sia molto probabile, la "forma" del corpo ed i ciuffi sporgenti sono molto simili. Ho provato a "sbiancare" la foto di Ale67 e mi ha convinto. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 21:57:07
|
Nella galleria fotografica di NM non l'ho trovata. Ho trovato qualche sito con foto di Acleris logiana ed effettivamente somigliano molto alla mia foto, anche se questa è molto più "spettinata".
Grazie a tutti per l'aiuto  |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    

Città: roma
Regione: Lazio
33310 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 17:51:32
|
| Messaggio originario di Ale67:
Nella galleria fotografica di NM non l'ho trovata. Ho trovato qualche sito con foto di Acleris logiana ed effettivamente somigliano molto alla mia foto, anche se questa è molto più "spettinata".
|
La Taxiamo?
|
 |
|
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 16:23:30
|
| Messaggio originario di elleelle:
| Messaggio originario di Ale67:
Nella galleria fotografica di NM non l'ho trovata. Ho trovato qualche sito con foto di Acleris logiana ed effettivamente somigliano molto alla mia foto, anche se questa è molto più "spettinata".
|
La Taxiamo?
|
 Grazie Luigi per l'attenzione |
 |
|
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 18:20:34
|
| ...
La Taxiamo?
|
Ciao Luigi, io non sono in grado di confermare e credo che, in questo caso, sia più corretto fermarsi al genere Acleris sp.
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2011 : 16:38:27
|
Quindi Acleris sp., grazie Claudio per la correzione.
Alessandro  |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|