testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 TUNICATI
 Diplosoma cfr. spongiforme
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 09:11:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ascidiacea Ordine: Aplousobranchia Famiglia: Didemnidae Genere: Diplosoma Specie:Diplosoma spongiforme
Livorno, profondità 2 metri, dimensione colonia 10 x 12 cm circa:

Immagine:
Diplosoma cfr. spongiforme
246,27 KB

Tra le alghe del basso fondale, si faceva spazio questa ascidia coloniale, che sembra essere in competizione con una spugna biancastra.


Un saluto direttamente dal mare

Stefano Guerrieri

Modificato da - enricoricchitelli in Data 12 novembre 2011 18:23:09

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 09:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Diplosoma cfr. spongiforme
283,91 KB

Un saluto direttamente dal mare

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

balistes
Utente V.I.P.

Città: Roma


227 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 novembre 2011 : 17:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano,

secondo me non è una competizione ma solo l'ascidia coloniale Diplosoma spongiforme.
Il vero esperto in materia è Enrico, bisognerebbe sentire cosa ci dice lui, magari provo a mandargli un messaggio...

Comunque le foto sono bellissime, come al solito.

Modificato da - balistes in data 11 novembre 2011 18:04:10
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2011 : 20:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me quelle macchie bianche non sono spugne ma appartengono all'ascidia. Per il nome posso solo dire che è un didemnide forse Diplosoma come genere.
Torna all'inizio della Pagina

balistes
Utente V.I.P.

Città: Roma


227 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 novembre 2011 : 11:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enrico,

che tu sappia, quante specie di Diplosoma esistono ?
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2011 : 11:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il genere Diplosoma abbiamo:
Diplosoma carnosum
Diplosoma listerianum
Diplosoma spongiforme
Se volessi sbilanciarmi la darei come Diplosoma cfr. spongiforme.
Torna all'inizio della Pagina

balistes
Utente V.I.P.

Città: Roma


227 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 novembre 2011 : 15:14:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, archiviata: Diplosoma cfr. spongiforme.
Torna all'inizio della Pagina

Fabio Russo
Utente V.I.P.


Città: Sant'Agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


252 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 novembre 2011 : 19:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa la ho anche io...

Immagine:
Diplosoma cfr. spongiforme
259,42 KB

Fabio Russo
WWW.MONDOMARINO:NET
Torna all'inizio della Pagina

balistes
Utente V.I.P.

Città: Roma


227 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2011 : 08:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella, grazie Fabio...
Torna all'inizio della Pagina

Fabio Russo
Utente V.I.P.


Città: Sant'Agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


252 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2011 : 13:07:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io l'avevo archiviata come Didemnum maculosum... ma con ubn bel punto interrogativo...

Fabio Russo
WWW.MONDOMARINO:NET
Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2011 : 18:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.

Ciao


Un saluto direttamente dal mare

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2011 : 00:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti Fabio io ho anche azzardato troppo, mi sono basato sulla somiglianza con alcuni campionamenti fatti in laboratorio; in realtà questa famiglia è assolutamente impossibile da identificare tramite delle sole foto, la sola cosa certa è che si tratta di un didemnide, tra l'altro ogni specie può assumere molteplici colori. L'unico modo per sapere di cosa si tratta è prendere un pezzo di colonia estrarre e sezionare lo zooide che in questo caso misura circa un paio di millimetri e analizzarlo allo stereomicroscopio.
Torna all'inizio della Pagina

Fabio Russo
Utente V.I.P.


Città: Sant'Agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


252 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 novembre 2011 : 10:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enrico... molto istruttivo!!!

Fabio Russo
WWW.MONDOMARINO:NET
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net