|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2011 : 17:03:30
|
Foto 2.
Immagine:
275,15 KB
Daniele |
 |
|
micro
Utente Senior
   

Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2011 : 17:28:14
|
Il maschio di C.erythraea è completamente rosso,a parte una banda azzurra negli occhi,ma quest'ultima è di dimensioni variabili e spesso non c'è, per cui ha il torace con una banda gialla,e occhi con azzurro,non può essere che un maschio di Sympetrum fonscolombii
ciao Fabio
Link |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2011 : 17:42:32
|
| Messaggio originario di micro:
Il maschio di C.erythraea è completamente rosso,a parte una banda azzurra negli occhi,ma quest'ultima è di dimensioni variabili e spesso non c'è, per cui ha il torace con una banda gialla,e occhi con azzurro,non può essere che un maschio di Sympetrum fonscolombii
ciao Fabio
Link
|
Grazie per l'identificazione Fabio! 
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|