testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Conferma turritellata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:50:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nello scatolino delle Chauvetia lefebvrei credo ci fosse un ...intruso: quella che vedete a sinistra che, per la forma slanciata, mi sembra sia una C. turritellata. Per confronto l'ho posta accanto ad una "sicura" C. lefebvrei
Costantino
Immagine:
Conferma turritellata
174,6 KB

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 14:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me come scultura sembrano molto simili, mentre effettivamente la silhouette della prima non è tipica per Chauvetia lefebvrei, comunque per cercare di capirci qualcosa dovrei vederla frontalmente.

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 15:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono entrambe lefevrei ... l'esemplare a destra è più grassottello e con le spire apicali consunte.

Sepre bella questa conchiglia !!!

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 15:09:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno, allora non è una intrusa
Costantino
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 15:21:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra giusto soddisfare la richiesta di Joachim: eccola frontalmente. Ciao
Immagine:
Conferma turritellata
196,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 15:40:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... una della (poche) Chauvetie facilmente determinabili.


Link
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2011 : 17:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso che la vedo bene, sono d'accordo con Peter ed Ermanno

Joachim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net