Autore |
Discussione  |
|
Sermatthew
Utente V.I.P.
  
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
158 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sermatthew
Utente V.I.P.
  
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
158 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 22:44:16
|
Immagine:
212,97 KB
Immagine:
244,37 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 23:02:11
|
Un bellissimo Polyporus sp. crettato per il troppo caldo, mi fermo qui....
suppongo che era su un salice ....o quercia!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 23:09:54
|
Lamelle seghettate...
Lentinus sp
|
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 07:54:03
|
Lentinus ponderosus...su aghifoglia senza odore di anice
kappa |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 10:12:10
|
ciao a tutti, io ci vedrei dei Lentinus lepideus un pò anomali, Ennio. |
 |
|
Sermatthew
Utente V.I.P.
  
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
158 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 10:49:18
|
La carne non era coriacea, tutt'altro, ricordava la consistenza della macrolepiota procera. Il diametro del cappello era fra i 15 ed i 20 cm. Inoltre si percepiva un leggero odore di anice. L'albero sul quale cresceva era un abete bianco. |
Modificato da - Sermatthew in data 03 ottobre 2011 10:56:38 |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 11:02:04
|
Se odore di anice concordo per Lentinus lepidus
kappa |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 13:32:49
|
Avevo considerato sia L.lepidus che L.ponderosus ma la forma del fungo proposto, che appare eccessivamente pleurotoide, me li aveva fatti scartare.
Visto anche l'odore di anice, forse una forma anomala di L.lepidus come suggerisce Ennio.
Ernesto
P.s. per Sermatthew, ma un gambo anche rudimentale c'era o no? |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 18:22:48
|
Credo anche io Lentinus lepideus
Giorgio |
 |
|
Sermatthew
Utente V.I.P.
  
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
158 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 19:23:59
|
Non li ho colti perchè erano davvero belli, ed andavo di fretta... comunque dalla foto sembra che l'esemplare più in alto il gambo lo avesse... |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 22:56:00
|
In effetti il gambo c'è 
Immagine:
168,78 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|