|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Scunciglio
Utente Senior
   
 Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 22:22:59
|
Bé,il Fusinus rostratus risulta estremamente variabile,addirittura spinoso(forma bengasiensis)
luigi g |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 22:30:33
|
Ciao,
quella a destra, è un Trophonopsis muricatus.
A presto
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 22:41:50
|
Si,guardando la varice e il canale sifonale allungato,é un T. muricatus.
luigi g |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 23:09:15
|
L'esemplare di sinistra è un rostratus e non rientra nel gigliolii che peraltro viene considerato sinonimo di rostratus. La forma gigliolii è più snella, con canale sifonale più allungato e scultura meno accentuata. Per correttezza devo dire che la forma bengasensis è caratterizzato da una forte carenatura più che da spinosità. Negi esemplari tirrenici la protoconca ha un diametro maggiore di altri, ad esempio di quelli adriatici ed arriva a 1000 micron. Per l'altro esemplare ha già deto Giuseppe. paolo |
 |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1232 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 00:06:52
|
rostratus normale e f. bengasensis Immagine:
52,53 KB
Andrea & Stefano |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 00:13:44
|
Misure e provenienze..... no?
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1232 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 08:42:13
|
| Messaggio originario di Murex76:
Misure e provenienze..... no?
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta
|
ops... dimenticato   quello normale viene dal Golfo di Cagliari , località Cala Regina a 120 m di profondità, misura 44 mm quello bengasensis viene da Pantelleria a 120 m di profondità e misura 49 mm
ciao ciao
Andrea & Stefano |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 10:46:12
|
Ehm, devo dire che il Trophonopsis proprio non lo avevo guardato... Grazie a tutti, anche per i chiarimenti tra rostratus e bengasiensis. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|