testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Fusinus Capo Linaro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 19:30:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Capo Linaro (Lazio), 15mm il piu' grande, detrito 70 m

Immagine:
Fusinus Capo Linaro
93,76 KB

Ho letto un vecchio post sul forum che parlava di Fusinus giglioli
Link

Ora io non riesco a credere che queste conchiglie sopra siano la stessa specie, viste le differenze della protoconca (sono fotografate alla stessa distanza ed ingrandimento), anche se il lavoro sui Fusinus del GMR indica una variabilita' tra 0,900 e 1,200 mm nel diametro (che io non riesco a misurare)
Semplice variabilita' di un rostratus o qualcos'altro?

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 22:22:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bé,il Fusinus rostratus risulta estremamente variabile,addirittura spinoso(forma bengasiensis)

luigi g
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 22:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

quella a destra, è un Trophonopsis muricatus.


A presto


Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 22:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si,guardando la varice e il canale sifonale allungato,é un T. muricatus.

luigi g
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 23:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare di sinistra è un rostratus e non rientra nel gigliolii che peraltro viene considerato sinonimo di rostratus. La forma gigliolii è più snella, con canale sifonale più allungato e scultura meno accentuata.
Per correttezza devo dire che la forma bengasensis è caratterizzato da una forte carenatura più che da spinosità.
Negi esemplari tirrenici la protoconca ha un diametro maggiore di altri, ad esempio di quelli adriatici ed arriva a 1000 micron.
Per l'altro esemplare ha già deto Giuseppe.
paolo
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 00:06:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rostratus normale e f. bengasensis
Immagine:
Fusinus Capo Linaro
52,53 KB

Andrea & Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 00:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Misure e provenienze..... no?


Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 08:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Murex76:

Misure e provenienze..... no?


Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta


ops... dimenticato
quello normale viene dal Golfo di Cagliari , località Cala Regina a 120 m di profondità, misura 44 mm
quello bengasensis viene da Pantelleria a 120 m di profondità e misura 49 mm

ciao ciao

Andrea & Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 10:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ehm, devo dire che il Trophonopsis proprio non lo avevo guardato...
Grazie a tutti, anche per i chiarimenti tra rostratus e bengasiensis.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net