ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
6) In altro post avevo detto Xerocomus roseoalbidus evidentemente mi sbagliavo perchè pareri più autorevoli hanno detto essere ancora il persicolor (e quindi ubi major minor cessat...)
7) Lepiota sp.
8) Tricholoma saponaceum?
ciao Flavio
Modificato da - pilobolus in data 01 ottobre 2011 11:36:56
ciao Antonio, ti rispondo solo per quanto riguarda gli Agaricus, credo si tratti di Agaricus xanthodermus anche se sembra siano due esemplari diversi. La 1^ foto con il cappello un pò squamosetto potrebbe ricondursi a A. moelleri, mentre l'ultima, quella con il cappello bianco a sembra A. xanthodermus tipico; se erano nella stessa fungaia allora opterei per xanthodermus, a risentirci, Ennio.
Ciao, le mie proposte: 1. Boletus lupinus 2. Boletus pulverulentus 3. rimango perplesso perchè dal video sembra Agaricus moelleri 4 e questo sembra Agaricus xanthodermus 5. Xerocomus impolitus 6. Xerocomus persicolor 7. Leucoagaricus sp. 8. è sempre la solita specie chi ci lascia tanti dubbi?? Lyophyllum sp. ??? Batman