testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Strano molluschi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Manval
Utente Junior

Città: Valencia

Regione: Spain


72 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2011 : 19:16:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Strano molluschi trobato in Valencia. Dimensione circa 15cm. Di che si tratta?


Immagine:
Strano molluschi
231 KB


Immagine:
Strano molluschi
256,11 KB

Grazie

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 settembre 2011 : 21:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è strana perchè non è la conchiglia di un mollusco, ma una piastra di un cirripede del genere Lepas.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 21:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Manuel,
anch'io ho trovato un po' di tempo fa un paio di quegli strani "cosi" spiaggiati,
e ho faticato non poco a capire cosa fossero, durissimi e di consistenza cornea.
Non siamo nel campo dei molluschi, ma in quello dei crostacei.
Quella è una delle cinque placche che rivestono il corpo di un cirripede, probabilmente Lepas anatifera.
Non sono esperto di crostacei, ma dovremmo esserci anche per le dimensioni.

Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 21:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Vedo che sono stato anticipato da Ermanno, chiedo scusa per il mio ormai inutile intervento

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Manval
Utente Junior

Città: Valencia

Regione: Spain


72 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2011 : 23:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Ermanno e Stefano.

Mistero risolto, era la prima volta che lo vidi sulla spiaggiala, mia ignoranza di vedere una conchiglia mi venne in mente che fosse un molluschi.

Salutti
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2011 : 01:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ehm...è un osso di un pesce . Sia dalla forma che dalla dimensione (circa 15 cm!!)

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2011 : 11:22:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se poi lo annusi...

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

Manval
Utente Junior

Città: Valencia

Regione: Spain


72 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2011 : 11:43:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabolino

La determinazione di Stefano è perfetta, ho letto che questa specie può raggiungere 15 cm.
Link

Salutti
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2011 : 11:49:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E secondo me, anche se sei spagnolo, non hai letto bene . E' il peduncolo (= quella parte della foto che è in nero e manca di placche) che essendo contrattile e flessibile arriva a 15 cm. El carapazòn (che è quello di colore bianco e ha le placche) va da 1 a 5 cm!!

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2011 : 14:37:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Circa tre anni fa l'argomento era stato affrontato e (si sperava) risolto.

Link

Ermanno, tu che per me sei un punto di riferimento, perchè insisti con la tua diagnosi?
ciao Peppino
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2011 : 17:20:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Peppino, che ti posso dire ... un colpo di "baucco" ... appena letto l'intervento di Fabio ho rammentato subito la discussione di qualche anno fà ... e focalizzate immediatamente le differenze morfologiche con i Lepas .... poi essendo al lavoro (faccio il fabbro), sono andato in laboratorio a prendermi a martellate


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2011 : 18:00:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Strano molluschi
5,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2011 : 01:40:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei farmi perdonare il grossolano errore commesso inserendo nella discussione una foto degli oggetti misteriosi accanto a due placche di Lepas anatifera

Strano molluschi
123,66 KB

Adesso, grazie a Fabio (e a Peppino) ho imparato cosa sono e, indagando un pò, ho trovato questo: htpp//Link
da cui si deduce che sono ossa opercolari (la fossetta nell'angolo dovrebbe dunque essere una cavità articolare).

Grazie per l'insegnamento
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Manval
Utente Junior

Città: Valencia

Regione: Spain


72 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:30:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net