testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Su un pioppo...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 15:41:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il tronco principale era stato tagliato, ma piuttosto in alto, ed i funghi sono cresciuti sia "sul taglio" che sulla parte rimasta del tronco.
E' possibile identificarli?
Purtroppo, vista la distanza, l'ingrandimento dell'immagine di quelli "in cima" non è certo ottimale.
La foto è stata scattata sabato scorso, 24 settembre, tra le colline dell'Oltrepò Pavese, nel comune di Borgo Priolo (PV).

Grazie
Vladim

Immagine:
Su un pioppo...
132,6 KB
Immagine:
Su un pioppo...
127,33 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 15:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Su un pioppo...
167,94 KB
Immagine:
Su un pioppo...
159,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 15:43:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Su un pioppo...
177,71 KB
Immagine:
Su un pioppo...
114,3 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2011 : 15:46:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sui Pioppi nascono i...?

kappa
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 16:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kappa495:

Sui Pioppi nascono i...?

kappa


...pioppini (Agrocybe aegerita).
Ma solo loro?
E' questo il problema.
Da non esperto, non me la sono sentita di dare per scontata
la risposta più ovvia.

Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2011 : 16:21:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho scherzato, chiaramente..visto che questa era la specie in oggetto..

No..assolutamente non vi nasce solo Agrocybe aegerita

kappa
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 20:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




E se fosse un Neolentinus lepideus un pò malandato?



simo











Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2011 : 20:32:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me paiono Agrocybe aegerita rinseccolito dal vento o dal caldo.
Neolentinus lepideus "frequenta aghifoglie"

Giorgio

Giorgio Materozzi
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2011 : 10:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le squamettature del gambo altro non sono che lacerazioni dal secco e vento..
peraltro molto evidenti sul cappello !

Neolentinus lepidus anche malandato o avvizzito
non avrebbe una sporata bruno-ocracea ma biancastra...

kappa
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2011 : 11:00:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kappa495:

Le squamettature del gambo altro non sono che lacerazioni dal secco e vento..
peraltro molto evidenti sul cappello !

kappa


Ecco, vedi quanto sono ignorante!
Io invece avevo supposto che questa fosse una particolare varietà di "pioppino", avente il cappello con quello strano disegno!
Non pensavo certo che si trattasse di un fungo avvizzito!!!
GRAZIE!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net