Autore |
Discussione  |
albertocarnevali
Utente V.I.P.
  
Città: Cassola
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 12:15:58
|
Nella foto n. 10 mi sembra il boletus albidus. Mi sbaglio? Ciao da Alberto. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 12:20:55
|
Anche io condivido le ipotesi di kappa tranne che per il n.3, per il quale avevo scartato Lyophillum per le lamelle troppo spaziate orintandomi su un Tricholoma sp, ma ora Batman mi fa venire il dubbio.
Domanda per Antonio: ricordi se le lamelle ed il gambo erano effettivamente giallastri così come sembrano dalla foto?
Ernesto
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 12:25:33
|
| Messaggio originario di albertocarnevali:
Nella foto n. 10 mi sembra il boletus albidus. Mi sbaglio? Ciao da Alberto.
|
Boletus radicans = Boletus albidus
Ernesto |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 15:29:01
|
Il N° 3 in effetti mi lascia perplesso... oltretutto le foto, pur ingrandendole non hanno una risoluzione tale da poter apprezzare la sporata con certezza,sembrano bruno giallastre, ma puo' benessere da sfregamento e Lyophyllum sp. potrebbe essere l'ipotesi esatta..
La bordatura bianca del cappello e un aspetto generale mi porta verso il Genere Hebeloma..forse Antonio puo' avere delle informazioni come ha gia chiesto Ernesto, vediamo..
kappa |
 |
|
albertocarnevali
Utente V.I.P.
  
Città: Cassola
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 16:44:42
|
Scusate sono ancora alle vecchie diciture. Alberto |
Modificato da - albertocarnevali in data 28 settembre 2011 16:47:34 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:31:43
|
Ringrazio tutti del vostro contributo alle determinazioni.
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:35:38
|
Allego altre 3 foto fatte oggi del n°4 ore 18/ Immagine:
138,76 KB 10
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:36:19
|
Immagine:
129,18 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:37:05
|
Immagine:
138,17 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:57:59
|
Confermo il N°3 lamelle brunogiallastre.
Ciao da Antonio. |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 22:09:03
|
Io vedo radicans e persicolor.
Ciao Gianni |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 23:31:46
|
ciao Antonio, per quanto riguarda gli Agaricus, viste le piccole dimensioni opterei per una specie della Sezione minores, ma senza altri elementi macro e micro, mi fermerei a questa ipotesi, un salutone, Ennio. |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 08:00:04
|
| Messaggio originario di kappa495:
Le mie ipotesi
1 Amanita proxima 2 Mycena seynii 3 Hebeloma sp 4 Boletus radicans d'accordo con Pruno 5 Agaricus sp 6 Xerocomus persicolor potrebbe starci
kappa
|
Ho dubbi sul 3 e il 5 direi Agaricus semorus
Ulderico Bonazzi |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 10:42:35
|
Grazie Antonio per la conferma delle lamelle brune/giallastre..
se ritrovi, durante le tue escursioni nel medesimo habitat quei soggetti sarei curioso di vederli a maturita'...
kappa |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 12:35:53
|
Ciao kappa terro presente la tua richiesta.
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 12:37:05
|
Ciao Ennio grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61222 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 12:39:10
|
RINGRAZIO TUTTI DELLA VOSTRA COLLLABORAZIONE.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 18:29:37
|
| Messaggio originario di Ulderico:
| Messaggio originario di kappa495:
Le mie ipotesi
1 Amanita proxima 2 Mycena seynii 3 Hebeloma sp 4 Boletus radicans d'accordo con Pruno 5 Agaricus sp 6 Xerocomus persicolor potrebbe starci
kappa
|
Ho dubbi sul 3 e il 5 direi Agaricus semotus
Ulderico Bonazzi
|
Ulderico Bonazzi |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 15:22:37
|
Per me N.4 = Boletus radicans e N. 6 = Xerocomus persicolor (viraggi tipici).
Ciao,
franco |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 09:18:08
|
| Messaggio originario di kappa495:
Le mie ipotesi
1 Amanita proxima 2 Mycena seynii 3 Hebeloma sp 4 Boletus radicans d'accordo con Pruno 5 Agaricus sp 6 Xerocomus persicolor potrebbe starci
kappa
|
6 Agaricus semotus?
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Discussione  |
|