testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombus terrestris ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2011 : 19:35:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

30.07.2011 - Rocca di Botte (AQ) - Località Casaletto - Alt. ~670 m slm - Campo incolto. Stesso soggetto.
Immagine:
Bombus terrestris ???
159,91 KB
Immagine:
Bombus terrestris ???
133,36 KB
Grazie

Claudio

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 12:00:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno se la sente di confermare?
luigi
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 17:31:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia opinione, chiaramente poco autorevole, è questa: il tipo cromatico è verosimilmente terrestris (vedi Riconoscimento sul campo dei bombi: i tipi cromatici di F Intoppa).

All'interno di questo tipo sono comprese le specie:

Bombus cryptarum
Bombus lucorum (sottospecie lucorum)
Bombus magnus
Bombus terrestris (sottospecie nominale e sottospecie lusitanicus)
Bombus (Kallobombus) soroeensis


Possiamo escludere B cryptarum e magnus poichè a distribuzione alpina.

Distinguere le altre tre specie per me è difficile: B lucorum è meno frequente alle basse altitudini; B soroeensis si distingue osservando il labbro...



PaoloFon

Modificato da - paolofon in data 09 ottobre 2011 17:36:27
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 11:00:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un sentito grazie a Luigi e Paolo

Claudio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net