Autore |
Discussione  |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 23:02:49
|
Ciao Elisa no, non è assolutamente G. adriatica, è un Phorcus richardi paolo |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 00:50:01
|
È il primo che vedo a spira così alta
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 01:05:56
|
Ne possiedo anch'io dalla Grecia e con rapporto altezza-diametro, superiore a 1.
Ermanno |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 22:37:48
|
Grazie del parere ma mi resta una perplessità: io avevo escluso il P. richardi per la conformazione della base della conchiglia con l'ombelico molto stretto. Dopo aver letto la risposta di Paolo ho confrontato alcuni esemplari di P. richardi che possiedo (provenienti dalla Spagna) e la perplessità mi resta. L'ombelico in questa specie non è sempre largo e ben visibile? Per illustrare i miei dubbi posto una foto dell'esemplare greco e un richardi della stessa dimensione. Può esserci così tanta variabilità in un carattere così determinante? L'esemplare delle foto precedenti è quello di destra. Concha
Immagine:
250,69 KB |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 23:33:17
|
Quella di sinistra non mi sembra un richardi. L'ombelico è canalicolato e sulla parte basale appaiono dei leggeri cordoncini. Manda una foto di profilo. paolo |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 01:05:43
|
Concordo con Paolo, quella a sinistra dovrebbe essere unaa G. varia.
Ermanno |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 16:38:36
|
Eccomi qua di nuovo, scusate se ci ho messo tanto a rispondere ma il lavoro incombe. Vediamo se riesco a chiarirmi con questi benedetti trochidi. La foto di profilo della presunta Gibulla varia è questa che segue. Mi confermate la determinazione? Immagine:
267,71 KB Concha |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 17:28:48
|
Confermo Gibbula varia ... appartiene a una forma elevata e con spalla angolata, più comune nel mediterraneo meridionale e orientale.
Ermanno |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 19:52:08
|
Grazie Ermanno sempre paziente con gli inesperti. Adesso puoi dirmi se questo che posto sotto è un Phorcus richardi?Viene anche lui dalle coste della Spagna.Diametro 23 mm, h 20 mm. Concha
Immagine:
249,38 KB
Immagine:
255,52 KB |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 19:54:24
|
si è lui 
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 20:00:28
|
Ne ho azzeccata una, E vai!!! Adesso però mi spiegate perchè l'esemplare con cui ho iniziato la discussione è della stessa specie? A me sembra che almeno la base sia totalmente diversa. Scusate se sono pedante ma sto cercando di chiarirmi le idee. Concha |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 20:05:21
|
Sinceramente all'inizio ero perplesso anch'io perchè l'ombellico non mi sembrava di un richardi...riesci a fare una foto migliore della base?
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 20:11:26
|
Ho la vaga impressione che il tuo sia un Phorcus mutabilis
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 21:25:38
|
Nella foto delle due basi a confronto (26 settembre) quella di destra è l'esemplare greco di partenza. Serve una foto più in dettaglio? Concha |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 21:51:13
|
Io credo che il primo trochide postato da concha non é un P.richardi ma bensì un P.mutabilis.L'ultimo postato é sicuramente un P.richardi,e vi spiego il perché.Il primo presenta il labbro columellare divaricato a mò di dente formando una angolatura convessa con il labbro esterno, mentre il richardi é quasi diritto.Altro importantissimo particolare é la macchia sulla base,nel richardi risulta ben marginato,convesso internamente e carenato visibilmente sul giro esterno,mentre nel mutabilis,risulta irregolare,mai carenato,e sopratutto,convesso esternamente tanto che é palpabile facilmente con le dita.Per quanto riguarda L'ombelico,nel mutabilis,nonostante sia variabile (da aperto a quasi chiuso),non lascia mai intravedere bene la spira columellare interna,mentre nel richardi é visibilissimo.
luigi g |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 22:56:28
|
Gli altri esperti che ne pensano? Il primo esemplare è un P. mutabilis? Concha |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 10:07:55
|
Ed io che fischiettando cercavo di defilarmi ... per non dover ammettere la svista ... ultimamente perdo più colpi del solito .
Concordo con la classificazione proposta da Luigi, al primo momento la avevo considerata una richardi ad ombelico stretto, come avviene spesso negli esemplari più elevati .... ma quel "dentino" alla base della columella e la sua forma ritorta è tipica della ex Monodonta o Osilinus , ora Phorchus : Phorcus mutabilis.
Ermanno |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 16:42:24
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Ed io che fischiettando cercando di defilarmi ... per non dover ammettere la svista ... ultimamente perdo più colpi del solito .
Concordo con la classificazione proposta da Luigi, al primo momento la avevo considerata una richardi ad ombelico stretto, come avviene spesso negli esemplari più elevati .... ma quel "dentino" alla base della columella e la sua forma ritorta è tipica della ex Monodonta o Osilinus , ora Phorchus : Phorcus mutabilis.
Ermanno
|
Lo dicevo io che era strano come richardi !!!     
Daniel
Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento. |
 |
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2011 : 08:42:20
|
Geazie a tutti! Concha |
 |
|
|
Discussione  |
|