|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dbrogioli
Utente Junior
 
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
33 Messaggi Tutti i Forum |
|
dbrogioli
Utente Junior
 
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 22:58:12
|
Visto da sotto. Il colore dei pori e' piuttosto freddo, marrone-grigio piu' che rosso!
Immagine:
152,01 KB |
 |
|
dbrogioli
Utente Junior
 
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 22:59:39
|
Qui si vedono bene i cappelli!
Immagine:
154,33 KB |
 |
|
dbrogioli
Utente Junior
 
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 23:02:05
|
Immagine della sezione. L'interno e' bianco...
Immagine:
144,45 KB
|
 |
|
dbrogioli
Utente Junior
 
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 23:05:29
|
... e vira a un colore grigio, neutro e freddo, lentamente. Per fare questa foto abbiamo dovuto aspettare circa 15 minuti.
Immagine:
110,05 KB |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 23:14:50
|
Ho trovato qualcosa di simile anch'io(scusate?? ) e mi piacerebbe sapere cos'è, dalla descrizione fatta telefonicamente ad un amico appassionato conoscitore ha confermato la mia ipotesi:Xerocomus subtomentosus??E'lui??? |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 08:06:17
|
Porphyrellus porphyrosporus
kappa |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 09:41:48
|
| Messaggio originario di kappa495:
Porphyrellus porphyrosporus
kappa
|
ok
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 15:34:30
|
Sposo la tesi di Kappa. Ciao - Beppe |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 18:50:06
|
Ciao Chiara e Doriano, mi fa piacere incontravi anche qui....
Anche'io sostengo la tesi di mi ha preceduto.... Fate un essicata, taglindo il fungo in lamelle.. non si sa mai se qualcuno volesse fare ulteriore indagine...
Un salutone a presto!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 13:04:21
|
Ciao
condivido le determinazioni di chi mi ha preceduto
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
dbrogioli
Utente Junior
 
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 23:26:05
|
Grazie a tutti, non ci saremmo mai arrivati da soli.
Non vorrei sembrare banale, ma sapete dirmi, ora che sappiamo il nome, se possiamo mangiarlo? Anzi, esiste una lista sicura di funghi commestibili?
Per Simonetta, se ti interessa te ne teniamo un campione!
Doriano e Chiara |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2011 : 23:31:54
|
Grazie Doriano...
qui purtroppo non si parla di funghi commestibili, per evitare confusioni! per il momento tieni l'essicata, poi al mio ritorno ti dico quando inviarla..
Ti invio un messaggio PVT!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|