|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
melamurgia
Utente V.I.P.
  
Città: Quartucciu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
245 Messaggi Tutti i Forum |
|
melamurgia
Utente V.I.P.
  
Città: Quartucciu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 12:57:44
|
mi scuso oltre alle pessime foto ho sbagliato sezione di competenza avrei dovuto inserire la discussione in Boletaceae da determinare se qualcuno può spostare Grazie
Mela Murgia |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 13:54:35
|
Ho migliorato un poco le foto ..
1° foto l'esemplare a destra a me sembra più Boletus erythropus. 2° foto potrebbe trattarsi di B. fragrans; 3° foto (che è la sezione del soggetto a sinistra della prima foto) ha un viraggio non ben definito probabilmente causato dal fatto che è vecchiotto e conservato in frigo.
In sintesi, se dovessi dare un giudizio, d'impatto direti tutti Boletus erythropus.
Ernesto Immagine:
224,34 KB Immagine:
224,26 KB Immagine:
227,05 KB |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 22:27:59
|
Mi risulta difficile dare conferma per B. fragrans dal momento che è una specie mai trovata....tuttavia non mi trovo particolarmente d'accordo nemmeno con l'ipotesi di Ernesto, B. erythropus, che invece raccolgo frequentemente...il viraggio, anche in esemplari non perfettamente conservati, dovrebbe risultare decisamente più marcato....così come la carne, tipicamente giallo cromo, dovrebbe apparire ben più carico di quello evidenziato dalle foto....un'ultima considerazione riguarda i tuboli che, per la loro brevità, risulterebbero forse atipici per la specie indicata.
Un saluto, Pruno. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 10:26:28
|
Ciao, nonostante le difficoltà nell'interpretare le foto che sono palesi, opto per probabili Boletus fragrans. Batman |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 10:37:33
|
Sono d'accordo con Batman per i seguenti motivi:
superfici imbrunite per la manipolazione
linea biancastra ai bordi del cappello
viraggio debole e tubuli corti un po' decorrenti
kappa |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 15:28:58
|
Se mi attengo alla descrizione "molto profumato- vira al verde bluastro dopo il taglio - cuticola vellutata - colore cioccolato" non posso che essere d'accordo con chi presenta la discussione. Anche perché, in controtendenza con le affermazioni di Prunus, a Varese lo troviamo in un parco pubblico ogni anno; inoltre, dalle foto , non vedo il viraggio e la puntinatura tipica sul gambo di B. erythropus. Ciao - Beppe |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 16:11:05
|
Condivido la probabilità per B.fragrans per il fungo della 2° foto. Per gli altri, Boletus erythropus, era solo una vaga ipotesi perchè nella foto n.1 la puntinatura richiamata da Beppe non era da escludere per le cattive condizioni di conservazione.
Per il viraggio a me pare comunque atipico sia per B.erythropus che per B. fragrans ...o no? 
I tubuli sono effettivamente corti ma decorrenti io non riesco a vederli.
Ernesto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|