|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dave
Utente nuovo
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Italy
5 Messaggi Tutti i Forum |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2011 : 12:10:42
|
Dovresti scrivere nella sezione insetti ;)
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
dave
Utente nuovo
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Italy
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2011 : 19:21:40
|
si, domani la sposto  |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2011 : 21:12:57
|
Per spostarla dovresti crearne un'altra e ci sarebbe un doppione, aspettiamo l'arrivo di un Moderatore che la sposti 
Si tratta di un Nottuide, direi Noctuidae Plusinae ma, per essere sicura, dovrei vedere il numero di zampe. Sono molto polifagi, puoi dargli tarassaco, piantaggine o qualche altra erbacea spontanea; accettano anche ortaggi.
Holly |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|