Ciao a tutti! Ho un dubbio che riguarda la tassonomia del pettirosso. Avrei bisogno di conoscere la sua classificazione tassonomica più aggiornata. Alcune fonti lo collocano nella famiglia Muscicapidi:
Altre invece, tra cui la mia "Check list e distribuzione della fauna italiana (Stoch, 2004)" lo collocano invece all'interno dei Turdidi. Quale delle due è più aggiornata e corretta? Per quanto riguarda il nome scientifico e l'autore, è sempre valido Erithacus rubecula (Linneo, 1758)?
Recentemente la famiglia Turdidae è stata "smembrata" e un sacco di piccoli turdidi sono passati alla famiglia Muscicapidae. Tra questi oltre al pettirosso anche saltimpalo, codirosso, ecc...
Lo spostamento da una famiglia ad un'altra penso sia stato fatto in base ad analisi molecolare (ma dovrei documentarmi meglio su questo). Si è visto cioè che "filogeneticamente" tutti i piccoli turdidi erano più vicini alle balie e ai pigliamosche che non al merlo alla cesena e via dicendo.
In realtà su questo argomento c'è ancora molta confusione
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
comunque in generale Avibase fornisce sempre il nome più aggiornato... mi sembra che sia anche quello accettato dalla Clements checklist, dove si evidenzia che gli spostamenti da Turdidae a Muscicapidae sono dovuti a indagini genetiche...
claudio
Modificato da - claudio93 in data 19 settembre 2011 20:42:21
Grazie a tutti! Mi siete stati molto utili. Negli ultimi anni la tassonomia sta infatti divenendo un campo estremamente dinamico e in continua evoluzione, grazie soprattutto agli strumenti forniti dalla biologia molecolare e dalla genetica, che talvolta ci permettono di spingerci fin dove la tradizionale anatomia e morfologia non riuscivano. Bisogna però tenersi costantemente aggiornati...