Autore |
Discussione  |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 16:51:39
|
Credo siano sifonofori...
Ciao,
fede
Link |
 |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 16:55:06
|
Aggiungerei genere Diphyes!
Link |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 00:11:47
|
Mi sembra Muggiaea kochi, comunque un Sifonoforo.
Antonio Colacino Protesilao |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 11:29:59
|
Ehi... Ciao Antonio, scusa ma non mi ero accorto fossi anche il Moderatore del Forum. Complimenti.
Vediamo se ho capito bene.
Il Muggiaea kochi è formato da due campane che una volta morto il sifonoforo si separano e vanno alla deriva come due entità vuote e separate. Il fatto che i sifonofori muoiano in massa spiegherebbe la grande quantità di queste strutture dalle mie parti in quest'ultimo mese.
Tutto giusto ?
Beh, si, potrebbe essere.  |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 09:08:42
|
Si, ho altre conferme da Messina, dove se ne trovano molte in questi giorni, pare sia proprio lei. Grazie. |
 |
|
|
Discussione  |
|