Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! In un week end di questa torrida estate mi sono immerso nella lettura di un bellissimo e curioso libro di Jean Henri Fabre, "I devastatori", che consiglio vivamente a tutti. In uno dei capitoli del libro il noto entomologo dell'800, soprannominato giustamente l'"Omero degli insetti", menziona un insetto a cui attribuisce l'insolito nome di "ortolano". Ho sempre associato tale termine a un uccello, ma mai prima di adesso lo avevo sentito utilizzare per un insetto. Purtroppo nella mia edizione non sono presenti note (che in un libro così datato sarebbero invece molto utili) e Fabre non attribuisce all'insetto alcun nome scientifico. Dice solo che si tratta di un grosso coleottero verde che popola orti e giardini e che, contrariamente agli altri coleotteri, non vola. Questa descrizione mi ha fatto pensare che l'entomologo si riferisse alla cicindela o a qualche altro carabide. Che ne pensate?
Buona serata! Stregatto
Modificato da - elleelle in Data 09 ottobre 2011 23:58:53
Avevo iniziato questa lettura avvincente ma al rientro, sommerso di impegni, l'ho momentaneamente interrotta. Appena ho un attimo di tempo la riprendo e nel frattempo vado a controllare quel passo. Magari mi è sfuggito: succede spesso quando le letture sono tanto appassionanti che si corre troppo, presi dall'irresistibile e curiosa frenesia di andare avanti.