Luoghi bellissimi con un'aria incredibilmente pulita. Quelli sono i boschetti della Calosoma Inquisitor: proprio a pochi passi da lì c'è l'ingresso della Grotta del Monte Cucco. Quando c'è nebbia ti cali dentro il profondo buco con una scivolosa e lunghissima scaletta di ferro senza vedere assolutamente nulla. La nebbia si infila anche nella cavità ed è un tuffo nell'ignoto. Una bella scarica d'adrenalina per chi è non è abituato alle emozioni piccanti. Sarebbe interessante studiarne la fauna cavernicola ma è necessario organizzare un periodo di permanenza in loco.
Beppe
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Beppe, sei un pozzo di...........cultura umbra. Sono stato a Monte Cucco tre giorni per una esercitazione del Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico: solo gli speleologi(circa un centinaio) sono entrati in grotta a - 700 metri. Facevo parte,come volontario di protezione civile, del settore logistico. Visita il sito Link( collaboro anch'io) e troverai notizie su questa esercitazione. Ciao Gianky
Mappa delle grotte di Monte Cucco Immagine: 161,92 KB
Ai piedi del Parco di Assisi, è stato realizzato un sentiero che da Ponte San Vetturino (coetaneo di San Rufino) seguendo il fiume Tescio, arriva al paese di Armenzano, dove a Natale c'è un presepio vivente. Il periodo non è dei migliori, ma ancora si possono vedere piccole cascate d'acqua che in inverno sono rigogliose. Gianky
A Brufa,frazione di Torgiano(Perugia),con una serie di colline enologicamente tra le più importanti del mondo,dal 1987 si rinnova la manifestazione "Scultori a Brufa" lungo un percorso chiamato "La strada del vino e dell'arte". Ho fotogragrafato per il Forum alcune opere di grandi dimensioni. Gianky
Una passeggiata autunnale a La piccola frazione si trova ad un'altezza di 600 m s.l.m., sul fianco meridionale del monte Subasio: da essa si diparte la strada panoramica che collega Spello ad Assisi passando per la sommità del monte. E' abitata da poco meno di 50 persone. Gianky Immagine: 50,69 KB
Ho scoperto un Borgo bellissimo e piccolissimo: Borgo San Benedetto,dal nome di una comunità benedettina insediatasi nell’anno 1000, con un castello di pendio, con la base a valle ed il vertice a monte e con torri poligonali. Due porte torri accedono al borgo dove all’interno troviamo gli antichi selciati in ciottoli di fiume e mattoni con antiche abitazioni addossate le une altre altre. Gianky