testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cicindela di spiaggia da id: Calomera littoralis nemoralis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2011 : 15:08:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

12 agosto, fotografata sulla barra sabbiosa che chiude la foce del fiume Bruna separandolo dal mare (che si trova a circa 50 m), all'interno dell'abitato di Castiglion della Pescaia (GR).
Ci sono elementi sufficienti per una determinazione a livello di specie?
Mi piacerebbe sapere come si chiama questo piccolo gioiello !

Immagine:
Cicindela di spiaggia da id: Calomera littoralis nemoralis
104,61 KB
Immagine:
Cicindela di spiaggia da id: Calomera littoralis nemoralis
101,68 KB
Immagine:
Cicindela di spiaggia da id: Calomera littoralis nemoralis
96,88 KB
Immagine:
Cicindela di spiaggia da id: Calomera littoralis nemoralis
85,43 KB

No all'autostrada in Maremma!

Modificato da - gomphus in Data 19 settembre 2011 09:46:28

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2011 : 15:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è la comune Calomera littoralis.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2011 : 21:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se lo è per te lo è anche per me
Grazie

No all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2011 : 22:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa dovrebbe essere la sua collega sarda (Porto Liscia, agosto 2011).
Purtroppo, gli esperti di carabidae sono poco presenti ....
luigi

Immagine:
Cicindela di spiaggia da id: Calomera littoralis nemoralis
165,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

r-carabus
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2011 : 22:57:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]

Questa dovrebbe essere la sua collega sarda (Porto Liscia, agosto 2011).
Purtroppo, gli esperti di carabidae sono poco presenti ....
luigi


E allora diciamolo come si chiama la ssp. sarda, Lophyridia littoralis fiorii
Ne ho viste tante sulle spiagge di Stintino (SS) durante una vacanza.

Raf
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2011 : 09:45:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao raf

era buona la prima , il genere Lophyridia è attualmente considerato sinonimo di Calomera

e già che siamo in tema di sottospecie, la prima è la comune Calomera littoralis nemoralis , la C. littoralis littoralis non è presente in italia

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2011 : 08:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!!!!
E' un insettino comune sulle spiagge poco frequentate (fortunatamente ancora comuni in Maremma), quest'anno ce n'erano veramente tante e se ne vedevano anche tra i piedi dei bagnanti vicino agli stabilimenti balneari.

No all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net