|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
D21
Moderatore Tutor
    
 Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 02:15:26
|
Devo scoprire cosa è, o almeno cosa potrebbe essere, questa macchia indistinta e mossa che si vede malamente qui... E' l'unico grosso anisottero visto in zona, quindi è piuttosto importante scoprire la specie. Io oscillo fra Anax imperator e Anax parthenope, ma non mi tornano i colori dell'addome, soprattutto quei due segmenti azzurri in mezzo agli altri marroni. 14 settembre 2011, in un canale a monte di Andonno, Valle Gesso, CN.
Voi che dite? Specie? Sesso?
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
|
|
massi
Utente V.I.P.
  

Città: Peveragno
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 09:00:14
|
Ciao Dario, secondo me è una Anax parthenope

Massimo |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 09:12:58
|
Grazie Massimo! 
maschio? femmina? Questo è davvero un quiz impossibile  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 10:03:17
|
| Messaggio originario di D21:
Grazie Massimo! 
maschio? femmina? Questo è davvero un quiz impossibile 
|
ciao dario beh, io ci provo
dalla seconda foto, direi maschio, in una femmina (ce se sono sia di autocrome, senza azzurro alla base dell'addome, che di androcrome) l'addome in visione laterale dovrebbe restringersi più gradualmente dalla base ingrossata al tratto mediano, e quindi qui risultare più spesso
p.s. ovviamente confermo Anax parthenope
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 10:16:21
|
Grazie! Disperavo di arrivare a una soluzione  Siete meravigliosi!
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|