|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2004 : 19:17:05
|
Flüh (CH) 11. 09. 2004
Temperatura : 19° - 27° Umidita : 92-44 %
HABITAT : Zona collinare 400-440 m.s.l.m. terreno calcareo a tratti argilloso-alluvionale, substrato misto argolloso-sassoso, superficie neutra o leggermente inacidita.
Totale specie reperite : 34
Agaricus silvaticus Schaeff. 12 esemplari verso il limite boschivo, nelle vicinanze di un ruscello,sotto Picea abies e Pseudotsuga menziesii.
Immagine:
44,36 KB
Immagine:
51,75 KB
Calvatia excipuliformis (Scop.:Fr.) Perdeck 2 esemplari verso il limite boschivo, nelle vicinanze di un ruscello,sotto Picea abies e Pseudotsuga menziesii. Immagine:
50,65 KB
Immagine:
36,8 KB
Hymenoscyphus fructigenus (Bull. ex Mèrat) S.F.Gray Limite boschivo, nelle vicinanze di un ruscello , centinaia di esemplari crescevano su cupule di Corylus in degradazione
Immagine:
34,74 KB
Immagine:
27,45 KB
Immagine:
33,78 KB
Immagine:
19,61 KB
Leucopaxillus tricolor (Peck) Kühner Margine sentiero naturale su substrato argilloso-sassoso, con strato superficiale ricco di humus in decomposizione, superficie a tratti muscosa-erbosa con lettiera spessa, 1 esemplare vegetava sotto Fagus.
Si tratta per me del primo ritrovamento in assoluto, dopo 25 anni di ricerche. Immagine:
39,7 KB
Immagine:
42,1 KB
Immagine:
47,4 KB
Immagine:
42,2 KB
Immagine:
39,99 KB
Immagine:
45,37 KB
Immagine:
42,02 KB
Immagine:
36,86 KB
Immagine:
34,03 KB
Immagine:
33,51 KB
Immagine:
19,91 KB
Habitat di Leucopaxillus tricolor (Peck) Kühner Immagine:
71,32 KB
Pluteus salicinus (Pers.:Fr.) P.Kumm. Immagine:
27,34 KB
Tricholomopsis ornata (Fr.) Singer Nelle vicinanze di un ruscello, substrato argilloso-sassoso alluvionale, in tratto igrofilo molto umido, 4 esemplari vegetavano su tronchetto marcescente colonizzato da muschi di Abies alba Immagine:
48,89 KB
Immagine:
40,88 KB
Immagine:
37,3 KB
Immagine:
45,03 KB
Immagine:
32,6 KB
cari saluti da Enzo Musumeci
|
Modificato da - Andrea in Data 10 agosto 2008 13:28:14
|
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 29 settembre 2004 : 14:13:01
|
Ciao
potrei sapere la differenza da Tricolomopsis rutilans ? Sono molto simili o mi sbaglio.
ciao. |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2004 : 18:04:39
|
Ciao Piero,
Tricholomopsis ornata ( Fries ) Singer, si distingue principalmente da T.rutilans (Schaeff.:Fr.) Singer per il portamento decisamente piu' esile-longilineo ,cappello fino a 2-4 cm, decorato visivamente da pseudosquamule bruno-rossastre fino a rosso-purpureo su fondo giallastro, altra peculiarita' importante, il gambo molto longilineo, giallino uniforme, (mai obeso-robusto come in T.rutilans), all'apice presenta a volte una minutissima punteggiatura brunastra ,le lamelle all'orlo bordate da fioccosita' biancastra (Lente !! ).
Cari saluti da Enzo Musumeci
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|