|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:38:31
|
Foto 2 Immagine:
144,54 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:40:30
|
Foto 3 Xestia cf ditrapezium
Immagine:
163,05 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:43:28
|
Fota 4 e 5 Non sono riuscito a id. Immagine:
168,85 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:44:26
|
Foto 5 Immagine:
186,89 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:46:16
|
Foto 6 Polychrysia moneta
Immagine:
179,56 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 09:48:45
|
Foto 7 Agrius convolvuli
Immagine:
180,28 KB
Ciao e grazie Giancarlo M. |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 12:25:28
|
L'indeterminata a occhio potrebbe essere Parastichtis suspecta (Hübner, [1817]). Notevole P. moneta

carlo cabella |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 15:00:49
|
Per No 1: C'è una janthe, una janthina e una tertia - si ha elevato da ex ovo e trovato le specie insieme - forse è una specie solo - ci serve la ricerca!
vedete: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|