Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Capo Testa - Santa Teresa Gallura, 8-9-2011 Questo Syrphidae non mi è nuovo, ma mi sembra un po' diverso da quelli visti finora. Quando volava era molto evidente l'addome di colore rossastro lucente. luigi
Immagine: 103,2 KB
Immagine: 79,17 KB
Immagine: 93,94 KB
Modificato da - elleelle in Data 08 novembre 2011 22:25:35
Inserito il - 11 settembre 2011 : 22:24:10
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Merodon Specie:Merodon sp.
Oggi ne ho visti tanti, lungo un sentiero a Capo Testa. Lo strano era che si alzavano in volo ma si posavano di nuovo nello stesso punto, come se fossero interessati a qualcosa. Di che cosa si nutrono le larve?P Uno sono riuscito ad avvicinarlo molto e alla fine, piano piano, sono riuscito a farmelo salire sul dito. luigi
Questo è il maschio, fa dei piccoli voli e ritorna sul suo posatoio, credo faccia la posta alle femmine dato che spesso scaccia gli altri maschi di passaggio. Il ciclo larvale dei Meredon avviene a spese di piante tuberose, l'equestris ad esempio cresce nei bulbi di narciso.