Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
giogio80
Moderatore
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2011 : 17:41:07
|
Credo possa essere un Araneus marmoreus |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 13:50:13
|
E' lui (lei).  |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 14:08:41
|
Grazie a tutti, sono soddisfatto anche se mi sono sbagliato, è la prima volta che mi imbatto in questo bel ragno! 
Ciao  
Marco |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 16:21:46
|
Ancora uno bellissimo scatto!! BRAVO!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 18:08:03
|
Grazie mille, Catherine! 
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 21:12:57
|
| Messaggio originario di mbondini: ..... era in agguato sotto un fiore che ho rovesciato per fotografarlo meglio.
|
Io non ho mai incontrato questo ragno. Costruisce una normale tela orbicolare (e, in questo caso, si trovava nel rifugio a latere), oppure caccia in altra maniera? Possibile che invece stesse costruendo un nido dove deporre le uova?
luigi
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 21:28:48
|
Luigi, il ragno aveva costruito una tela orbicolare abbastanza piccola in proporzione alle sue dimensioni (circa 15x15 cm) e aveva costruito il suo rifugio piegando in due il fiore di una ombrellifera; mi sembrava che fosse solo in agguato, non ho visto ovisacchi nel nido. Ecco come si presentava quando l'ho visto.
Ciao  
Marco
Immagine:
161,34 KB |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 21:30:30
|
Complimenti! ragno e foto strepitosi!!!! Alida |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 21:38:02
|
Grazie mille Alida, devo dire che il soggetto è stato molto collaborativo 
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 21:46:20
|
Tutto chiaro! Le uova, eventualmente, le avrebbe avute ancora in pancia, viste le dimensioni.
Complimenti per le foto e per il soggetto ...! 
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 09:38:09
|
Molto interessante!! La pianta è una Achillea, astéracae..
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|