Autore |
Discussione  |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 22:55:58
|
Specie 1/1 : lungo il sentiero uno splendido Cortinarius.
Immagine:
151 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 22:57:17
|
Specie 1/2: sempre loro. Immagine:
145,91 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 22:58:18
|
Specie 2/1 : una Russola ben presente in pecceta e tra gi sfagni. Immagine:
141,43 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 22:59:02
|
Specie 2/2 : sempre loro. Immagine:
140,85 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:00:03
|
Specie 2/3: un'altro esemplare della stessa Russola. Immagine:
141,92 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:03:24
|
Specie 3/1: Spathularia rufa? Immagine:
153,92 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:04:28
|
Specie 3/2: sempre loro Immagine:
151,07 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:05:29
|
Specie 3/3: altri esemplari di una specie diffusa Immagine:
160,4 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:08:00
|
Specie 4: odore pungente, su ceppo d'abete. Dovrebbe esse Gloeophyllum odoratum. Immagine:
156,41 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:10:30
|
Specie 5/1: Un Agarics già divelto, ma molto bello. Forse A langei? Immagine:
140,81 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:11:30
|
Specie 5/2: sempre lui. Immagine:
148,81 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:12:23
|
Specie 5/3: in sezione. Immagine:
140,39 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:13:43
|
Specie 6: per finire un Suillus. Non c'erano larici nei dintorni, per cui non riesco a dargli un nome.
Immagine:
156,97 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
650 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:14:57
|
C'è speranza di fare qualche ipotesi?
Grazie 1000,
   Bepe
|
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 22:16:54
|
Ciao Dragonot, prendi le mie ipotesi con le classiche "pinze" restando in attesa di pareri ben più esperti
Dunque:
1) Per le lamelle violette potrebbe essere Cortinarius varius ma non mi convince molto il colore del cappello, che dovrebbe avere centro più scuro, tipicamente colorato di rossiccio-ruggine, non arancio uniforme, almeno come lo conosco io, per cui, a costo di dire una castroneria, ti dico Cortinarius claricolor (var. immissus?)
2) Qui manca un carattere fondamentale: carne dolce o acre?
3) D' accordo per Spathularia rufa
4) Anche per me potrebbe essere con buona probabilità Gloeophyllum odoratum
5) Qui ci vedo un Agaricus augustus; Agaricus langei tra l' altro ha carne arrossante
6) Se la carne, come mi pare di vedere dalla foto (nella parte "smangiata" dell' imenio), è gialla, allora ti dico Suillus bresadolae, altrimenti potrebbe essere il "solito" Suillus viscidus var. brunneus, che però ha carne prevalentemente bianco-grigiastra e velo bianco.
Spero di non averti confuso le idee
ciao pilobolus |
Modificato da - pilobolus in data 03 settembre 2011 22:18:58 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 22:23:17
|
Grazie a Giuseppe per la bella carrelata di specie in questo momento di grande carestia fungina, almeno nel centro Italia....
Grazie a Flavio per la determinazione....sempre attento come al suo solito!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 23:37:22
|
I colori di quella russola mi ricordano anche vesca ma onestamente nelle 3 foto si vede solo in un esemplare il gambo e solo poco delle lamelle.
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|