ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Una piccola carrellata sul mio Bufo preferito! (e continuerò a chiamarlo così finchè non ci sarà totale accordo sulla nomenclatura, checchè ne dicano i fanatici che inseguono qualunque nome venga proposto)
Le foto sono state tutte scattate nella Maremma toscana, questo agosto.
Patrick ne ho diverse e, come dici giustamente, si vede che non sono della stessa area!
Rock: in notturna non ho mai avuto molti problemi a trovarne, se sai già che in una certa zona ci sono. L'ultima foto, per esempio, è di una femmina di cui conosco la tana e a cui ho fatto visita diverse volte...
ne approfitto della discussione per porre un quesito sullo smeraldino. Ieri sera al calar della notte mentre annaffiavo il mio microgiardino mi sono accorta di aver fatto una bella doccia ad uno smeraldino, che tutto indispettito si è allontanato all'asciutto... Quindi io faccio la domanda inversa di RockHoward, dove si nascondano il giorno? L'ho cercato decine e decine di volte, il mio ospite, ma di giorno non l'ho mai visto nel giardino. E' possibile che se ne vada la mattina al levar del sole e torna al crepuscolo?
Simona
"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"
Ciao schiumina, come già giustamente detto lo smeraldino perlopiù attivo di sera e di notte. Di giorno, invece, si ripara in piccole buche che spesso scavano loro stessi nel terreno o sotto i sassi (la foto9 ritrae proprio una femmina al crepuscolo all'imboccatura della sua buca). Quindi io non escludo che di giorno sia ancora nel tuo giardino: dovresti in tal caso cercare se per caso ci sia una piccola buca che affonda nel terreno. Se c'è potresti provare a farti trovare lì al crepuscolo...
Avevo intuito che fosse come dite voi, difatti quando ho annaffiato c'era ancora un pò di luce e a quell'ora non l'avevo mai visto. Però mi sa che stavo annaffiando la sua tana, ecco perchè è scappato. Credo si rintani sotto dei sassi tipo tufo che formano un aiuola in giardino. Se qualche volta l'ho visto al crepuscolo era sempre in quella zona... Comunque non so se sia solo, a volte ne ho visti 2 (di notte però) e ad avvalorare la mia tesi ci sono le fatte, di diverse proporzioni e in numero molto abbondante proprio davanti al portoncino di casa che da sul giardino. Ho provato anche a schiacciarle per capire di cosa si nutrono ma sono troppo secche e si sgretolano del tutto. Una volta mi era sembrato di scorgere una zampetta, tipo di un grillo o cavalletta... Forse in autunno, zanzare permettendo fornirò a questi graditi ospiti una pozza con un pò d'acqua, come già avevo postato in un'altra discussione, mi piacerebbe creare un habitat adatto anche all'inverno e alla riproduzione... vedremo. Sono così carine queste bestiole, hanno un musetto buffissimo. ù Grazie delle delucidazioni...
Simona
"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"
Cara schiumina, si fagliela ignora le zanzare, userai il lumino in casa così le inficerai senza problemi...dai fai un anche microstagnetto piatto e poco profondo... dai avrai una popolazione di P. balearica te che c'è di meglio? Sono anfibi poco esigenti sanno riprodursi anche in acque basse e stagnanti purchè non vi siano pesci... .
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Modificato da - Ester Lux in data 31 agosto 2011 22:53:14
Vedi Flavio, il problema è che io cerco di ignorarle ma sono loro che non mi danno tregua... In più mi si è rotto l'irrigatore e quindi mi tocca annaffiare con la canna e ti garantisco che ci vorrebbe la tuta anticontaminazione, e poi quant'anno in particolare "gli hanno i' cattivo addosso" (come si dice noi) Avevo provato per curiosità a riempire un sottovaso con un pò di acqua e lasciarlo al sole... non ti dico quante larve pullulavano in un centimetro di acqua... (e chiaramente ho sterminato... ) Credo che dalle nostre parti uno stagno sia davvero impensabile... vedrò a ottobre che fare, comunque ve lo faccio sapere se procedo. Ciao
Simona
"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"
Tornando agli smeraldini, cercando bene di giorno, ho trovato dove si nasconde il mio piccolo ospite...come mi avevate suggerito si nasconde sotto un sasso, in una buchetta nella terra... quando l'ho trovato mi ha guardato con quel musetto buffo. Vi domando, se si è sentito scoperto cambierà tana? Preciso che non ho ne cercato di prenderlo ne altro, ho solo sollevato un pochino il sasso per vedere bene, ma tipo 2 cm...
Simona
"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"
Amica mia le zanzare sono una disgrazia un flagello funesto...una maledizione, però ci sono molti sistemi per combatterle indoor...lumini ad esempio.... ma lo stagnetto serve davvero... poi la Natura le sterminerà o le ridurrà, ma davvero serve eccome... Io tengo un vaso di marmellata colmo d'acqua interrato nel cortiletto in attesa che ci venga qualcuno...per ora solo zanzare tigri, ma ho veduto una lumaca approfittarne... ci vuole purtroppo pazienza... io attendo il giorno della sterile insect tecnique che porti all'estinzione C. pipiens, A. albopictus ed A. vexans oltre alle Anopheles... .
Foto davvero simpatiche Malpolon, non è facilissimo riprenderlo così "di faccia", per quanto, dove c'è, è comune. I nemici naturali delle zanzare si guardano bene dall'intervenire in un sottovaso, habitat troppo estremo. Però forse in uno stagnetto con acqua libera (almeno un metro quadro) prima o poi capita una Notonecta et voilà, risolto il problema zanzare... chiaro che un ambiente così può essere buono anche per altri voraci predatori, vedi i tritoni. Se scomparissero le zanzare (lo so, non sono simpatiche a nessuno), sparirebbe un importante nodo dela rete trofica, e quindi a catena tante altre specie, con i soliti danni incalcolabili, sarebbe una delle cose in cui il cosiddetto Homo sapiens è tanto "bravo"., quindi, Flavio, teniamocene il meno possibile, ma ci tocca. Tornando con i piedi per terra, sui rifugi usati durante il dì, ce ne sono anche di sopraelevati, grazie alle doti arrampicatorie degli smeraldini. Ne ricordo uno, in Sardegna, che di sera saliva dallo scarico di un lavandino in cemento, in un cortile Non li ho mai visti arrampicarsi sugli alberi, ma in caso di necessità penso che scalare una superficie rugosa come una corteccia sia un gioco da ragazzi.
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Stasera, prima di collegarmi sono andata a vedere. Lo smeraldino è sempre in giardino.. Ho provato a dargli un bacarozzo cicciottoso (che ho catturato mentre si stava ruzzolando assieme a quegli altri bacarozzi con tante zampe... scusate non conosco queste bestioline....) Con delle pinzette ho preso quella specie di larva e l'ho avvicinata a 1 cm dalla bocca del rospetto (che è rimasto immobile). Però non mi pare l'abbia mangiato. Quindi ho dedotto che, o non aveva fame, oppure non mangia quel tipo di bacozzo La prox volta provo con un grillo... vedrai che lo convinco...
Simona
"Non ci sono uomini perfetti ma soltanto perfette intenzioni"