|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ester Lux
Utente Senior
   
 Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2011 : 18:54:59
|
Salve, domanda, analizzando le mappe IUCN (non sempre affidabili come nel caso di C. girondica considerata estinta nel perilacuale del Lago di Garda tra Lombardia, Veneto e Trentino, ma in verità viva come dimostrato altrove, di V. berus considerata estinta in Emilia Romagna quando probabilmente non è mai vissuta ivi e di H. gemonensis considerato presente nella provincia di Trieste, ma in attesa che l'erpetologa Paola Cortellesi confermi ciò, da ciò che ho tradotto, ma in verità non è mai esistito ivi) ora ho notato e stavolta ve lo linko... che è segnato essere presente E. quattuorlineata a Capri, Ischia e Procida!!!!!!!!!!!!! Qualcuno ne sa qualcosa od è un ennesimo errore delle mappine iucn??
Link
Osservate, io credo che esista solo H. viridiflavus morpha carbonarius in quelle isole per altro piagate dal turismo, dall'abusivismo edilizio e dai passati bounty programme contro le serpi nere ree di corrompere la vocazione turistica delle isole... . Qualcuno come Sirtalis che è di Napoli sa disvelare l'arcano?
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
|
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2011 : 19:30:07
|
| ma in attesa che l'erpetologa Paola Cortellesi confermi ciò |
Paola Cortellesi?! E' anche erpetologa?! Certo che sa far tutto quella bella figliola! 
Senti... non guardarle più ste mappe dell'IUCN ( )... infondono confusione se prese alla lettera. L'IUCN non fa atlanti, ma inserisce delle mappe di massima ispirate dagli atlanti e qualche volta può venir fuori l'errore! Se guardi anche Vipera aspis ci va a finire dentro (addirittura con qualche isoletta in più)... semplicemente, ogni tanto, gli scappa la mano al grafico... guarda l'atlante italiano per gli areali (SHI) che è più affidabile!! Ciao! |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2011 : 20:36:51
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
| ma in attesa che l'erpetologa Paola Cortellesi confermi ciò |
Paola Cortellesi?! E' anche erpetologa?! Certo che sa far tutto quella bella figliola! 
Senti... non guardarle più ste mappe dell'IUCN ( )... infondono confusione se prese alla lettera. L'IUCN non fa atlanti, ma inserisce delle mappe di massima ispirate dagli atlanti e qualche volta può venir fuori l'errore! Se guardi anche Vipera aspis ci va a finire dentro (addirittura con qualche isoletta in più)... semplicemente, ogni tanto, gli scappa la mano al grafico... guarda l'atlante italiano per gli areali (SHI) che è più affidabile!! Ciao!
|
Esatto, compra dei bei libri e studia molto !
Mauro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|