|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 22:56:31
|
ciao carlo
1) Ischnura elegans, femmina autocroma; l'8° segmento è chiaro, e le appendici terminali sono nere
2) 
3) Ischnura pumilio; la femmina di Erythromma viridulum ha colorazione del torace differente, e inoltre ovidepone in tandem
p.s. luogo e data ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 00:00:03
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao carlo
3) Ischnura pumilio; la femmina di Erythromma viridulum ha colorazione del torace differente, e inoltre ovidepone in tandem
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
ciao e grazie Maurizio Olginate-20-8-2011 non mi ricordavo più dell'ovodeposizione in tandem
Carlo Link |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|