Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:56:12
|
Immagine:
163,69 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:57:01
|
Immagine:
175,66 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:58:21
|
2) Immagine:
137,75 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:59:04
|
Immagine:
137,35 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:59:52
|
Immagine:
158,26 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 22:52:35
|
Xerocomus a carne gialla : gruppo del X.subtomentosus.
Amanita phalloides
Giorgio |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 23:09:25
|
Ciao Giorgio grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 00:22:20
|
Lo Xerocomus è rubellus (s.l. se volete)
Ciao Gianni |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 11:52:11
|
Ciao
non mi sembra A. phalloides!!! io vedo un'orlo striato, non vedo fibrille e ho un dubbio che quello non sia un'anello sparatemi ma per me è A. lactea...o giù di lì..
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 12:55:24
|
| Messaggio originario di giancarlo:
Ciao
non mi sembra A. phalloides!!! io vedo un'orlo striato, non vedo fibrille e ho un dubbio che quello non sia un'anello sparatemi ma per me è A. lactea...o giù di lì..
un saluto
Giancarlo Link
|
più probabile Amanita junchillea
Ulderico Bonazzi |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 22:19:36
|
Sì sì nell'amanita si vedono resti di velo generale bianco sul cappello, quindi junquillea anche per me.
Ciao Gianni |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 10:58:18
|
Ciao
ho avuto la sensazione di A. lactea perchè ha appunto la caratteristica dell'addensamento delle squame che ricoprono il gambo a formare uno pseudoanello, l'habitat di crescita e la considerazione che negli esemplari adulti anche la colorazione del cappello assume toni giallognoli.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 10:59:46
|
Ciao ragazzi, un salutone a tutti!!
Relativamente allo Xerocomus....d'accordo con uno dei tanti aspetti di X. rubellus, ricordo che però esiste uno X. bubalinus poco rappresentato e un po' misconosciuto che ha colori del cappello compatibili con la raccolta in oggetto. Relativamente all'Amanita....tutto dipende dalla volva che....è penalizzata dalla foto e non si può scorgere con chiarezza. Tutto sommato per i colori, il margine striato e gli scarsi elementi di resti velari sul cappello, nonchè l'habitat di faggio penso anche io ad A. junquillea. A. lactea non dovrebbe avere colori compatibili, e non cresce (almeno di norma) sotto faggio. A. phalloides non ha mai cappello striato al margine!!!
Fabrizio
|
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 17:50:36
|
Per quanto riguarda l'Amanita concordo con Fabrizio: la volva circoncisa e dissociata in piccoli anelli ( nell'esemplare più piccolo si vedono abbastanza bene ), il margine del cappello striato, l'anello sul gambo posto nella zona mediana dello stesso fanno di questo fungo un sosia quasi perfetto, se non fosse per il colore pileico, dell'A.pantherina. Per quanto riguarda lo Xerocomus, propendo per lo X.armeniacus per via delle colorazioni sfumate color albicocca presenti sul cappello. Ciao Maurizio |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 agosto 2011 : 11:24:09
|
Ringrazio tutti per il vostro contributo alle determinazioni. (Scusate il ritardo.)
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|