testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 ...2 ore di passeggiata...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 17:28:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...La fine di Agosto per me segna un pò la ..fine della stagione farfallesca. Specie ne girano ancora molte, ma chi doveva nascere è gia nato, e molte non voleranno più fino alla prossima primavera!La speranza è quella di beccare la Thecla betulae che non ho mai visto è che per tutto settembre dovrebbe volare ma intanto stamattina...

Torrente Oscano (Pg)18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
120,36 KB

un maschio di Apatura ilia, ospite fisse verso le 11 del mattino, sulla pozza d'acqua che si forma davanti a una fonte...

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 17:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pochi chilometri più in là, nel "solito posto" vicino casa, una moltitudine di Favonius quercus .......

Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
98,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 17:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
110,4 KB

cominciano ad essere un pò usurati, e qualcuna mi mostra anche l'interno delle ali: peccato che finora ho visto solo femmine
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 17:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
94,17 KB

Tra gli altri licenidi, oltre agli onnipresenti Polyommatus
coridon
, si fanno vedere i Cupido (Everes) alcetas...
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 17:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
119,3 KB

Timide Celastrina argiolus....
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 18:04:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
92,47 KB

....e sporadici Pseudophilotes baton , come questa femmina..
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 18:06:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011

Immagine:
...2 ore di passeggiata...
75,84 KB

in questi giorni sono comuni le Leptidea sinapis.....
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 18:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011

Immagine:
...2 ore di passeggiata...
103,91 KB

...e le Melitaea athalia, che si corteggiano in continuazione.....
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 18:24:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo che 2 anni fa si è seccato il " famoso prugno" che attirava tutte le farfalle della zona, il giardino sembra disabitato, solo una Charaxes.....

Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
110,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 18:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 18/08/2011


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
123,7 KB

e una coppia di Hipparchia (Hipparchia) fagi . Non male in 2 ore, e volavano tante altre specie......ma si riuscirà a trovare l'introvabile Thecla betulae??????????

ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2011 : 19:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...per la T.betulae dovresti aspettare che scendano le temperature, con questo caldo dubito che si faccia vedere ; comunque c'è tempo, l'anno scorso da me volavano ancora a metà ottobre

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 19:19:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gisus:

...per la T.betulae dovresti aspettare che scendano le temperature, con questo caldo dubito che si faccia vedere ; comunque c'è tempo, l'anno scorso da me volavano ancora a metà ottobre

ciao
gianluigi


Grazie per la "dritta". Qui in zona è pieno di Prunus che è la sua pianta nutrice, e penso che Tecla ci sia qui in zona..... ma non so in che tipo d'ambiente cercarla! Ogni informazione è bene accetta
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2011 : 20:49:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che l'Oscano promette bene!

Dario
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2011 : 09:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perfect:

Vedo che l'Oscano promette bene!

Dario


Se vuoi vedere l'ilia il posto più comodo intorno a Perugia è quello. aspettala vicino alla fontana lungo la strada, la mattina quando batte il sole..... Comunque l'ho trovata lungo tutti i fossi (più o meno ) che si gettano nella Caina, a patto che ci siano pioppi e una buona copertura arborea
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2011 : 16:06:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La zona vicino a Perugia è proprio fantastica, l'anno prossimo dovrò trovare il tempo per farci un salto.... Ovviamente ti assumerò come guida!
Sulla sponda adriatica di Charaxes neanche l'ombra (anche se un entomologo mi ha detto di averla avvistata in vetta al Conero), proverò a cercarla fino alla fine di settembre.

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2011 : 17:57:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mbondini:

La zona vicino a Perugia è proprio fantastica, l'anno prossimo dovrò trovare il tempo per farci un salto.... Ovviamente ti assumerò come guida!
Sulla sponda adriatica di Charaxes neanche l'ombra (anche se un entomologo mi ha detto di averla avvistata in vetta al Conero), proverò a cercarla fino alla fine di settembre.

Ciao

Marco


Ci sono zone molto più ricche di specie qui intorno, come il Subasio o il M.te Cucco (che tra l'altro è vicino anche a te), e sono convinto che anche nei dintorni di casa tua volino più o meno le stesse specie: tutto sta a trovare il posto giusto. Detto questo, felicissimo di farti da "guida" magari per qualche specie , come la Melanargia arge, che vola da me, ma che nelle Marche non ci dovrebbe essere (fino a che non la trova qualcuno). Quanto alla Jasio, non cercarla tra i corbezzoli, lei vola veloce, e in genere la vedi nelle zone dove la macchia si apre, spesso utilizza i ginepri come posatoi, ma si farà vedere solo se lo deciderà lei! fossi in te mi siederei in un bar da queste parti nelle ore calde del mattino........


Immagine:
...2 ore di passeggiata...
139,5 KB

....facile che ne sorprenderai qualcuna
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2011 : 21:12:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo arrivare a Portonovo ad agosto è una bella impresa, da casa mia farei prima a venire a Perugia!
Proverò a settembre sperando nel classico colpo di fortuna...

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2011 : 11:11:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Colline di Perugia 18/08/2011

......ma si riuscirà a trovare l'introvabile Thecla betulae??????????

ciao
Stefano


avviso ai naviganti: in settimana ho visto le prime uova di T.betulae ...

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net