Il Phyteuma, a 3 stimmi, osservato adesso in Agosto sull'Alpe Arera (BG), dal sentiero dei Fiori (circa 2000 mt) sin sotto alla vetta (2600 mt) nei pascoli tra rocce calcaree.
Immagine: 37,42 KB Non è ben chiaro se le foglie basali, dai pochi esemplari raccolte, siano così subcordate, o ovato rotondate come vorrebbe Fenaroli nella Flora delle Alpi per distinguere le due specie. Le foglie cauline sono abbastanza strette per ipotizzare P. orbiculare e così quelle involucrali che sono piuttosto lanceolate sull'estremità. Però Pignatti escluderebbe P. orbicullare per le dimensioni che dovrebbero essere almeno superiori ai 20 cm mentre qui si osservano da circa 6-7 a 10 cm. qualcuno saprebbe dirmi qualcosa ? Giovanni
guivanni barcheri
Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2017 14:07:04