Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:02:11
|
Immagine:
55,5 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:03:12
|
Immagine:
79,78 KB
che genziana é, grazie |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:38:11
|
Gentiana verna L.
giip Link |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:50:20
|
Vista l'altitudine (3000 m.?) e le foglie ad apice più arrotondato, potrebbe essere Gentiana bavarica L....
|
Modificato da - Centaurea in data 14 agosto 2011 11:52:43 |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2011 : 20:05:55
|
pensavo fosse più facile. Ciao e grazie
Ross |
 |
|
GClaudia
Utente V.I.P.
  
Città: St-Vincent
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2011 : 11:10:00
|
Anche secondo me è G.bavarica, soprattutto per le foglie basali ad apice arrotondato e embricate (non in rosetta) La G. verna ( in genere si trova a quote fino a 2900 m o poco meno) ha il calice fortemente alato e foglie basali in rosetta lanceolate ed acute. Ciao. Claudia
Claudia |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2011 : 23:20:57
|
Ok, grazie mille. Ciao
Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|